Discussione:
divieto uso del cellulare in azienda
(troppo vecchio per rispondere)
OneNET Trieste
2004-11-17 16:19:17 UTC
Permalink
Siccome su questo NG si sono spesso affrontate domande sul divieto /
controllo di strumenti quali la e-mail in azienda, forse potete dirmi se
il seguente comportamento sia accettabile.
Premetto che riguarda una mia amica, dipendente di una ditta privata.
In pratica hanno vietato l'uso del telefono cellulare *privato* in
ufficio; a me pare una cosa esagerata, sta mia amica invece di far la
pausa caffé come i suoi colleghi (dato che non fuma, né beve caffé) si
concede quei 5 minuti di pausa (lei lavora 8-12:30 / 13:30-17) per una
brevissima chiaccherata col cellulare. Ora non può né ricevere, né fare chiamate.

Si può vietarne l'uso, se ciò non influisce sulla produttività aziendale?


Grazie dei consigli,
Gabriele
Roberto Tagliaferri
2004-11-17 16:26:01 UTC
Permalink
Post by OneNET Trieste
Siccome su questo NG si sono spesso affrontate domande sul divieto /
controllo di strumenti quali la e-mail in azienda, forse potete dirmi se
il seguente comportamento sia accettabile.
Premetto che riguarda una mia amica, dipendente di una ditta privata.
In pratica hanno vietato l'uso del telefono cellulare *privato* in
ufficio; a me pare una cosa esagerata, sta mia amica invece di far la
pausa caffé come i suoi colleghi (dato che non fuma, né beve caffé) si
concede quei 5 minuti di pausa (lei lavora 8-12:30 / 13:30-17) per una
brevissima chiaccherata col cellulare. Ora non può né ricevere, né fare chiamate.
Si può vietarne l'uso, se ciò non influisce sulla produttività aziendale?
Grazie dei consigli,
Gabriele
Caso personale: un mio (ora ex) dipendente ci ha costretto a prendere
tali misure perchè arrivavano almeno una ventina di sms al giorno, a cui
naturalmente rispondeva.
Dato che gli era stato detto ma ha fatto orecchie da mercante, è stato
emanato tale draconiano editto (della serie: se non pensi al lavoro mi
arrabbio :-) ).
Al solito occorre buon senso: io ti faccio l'informativa e ti dimostro
che se chiami casa per chiedere come sta la mamma non me ne frega una
cippa, se poi te ne approfitti ritiro fuori il papiro
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
Prima di parlare collegare la spina del cervello,
leggere e in caso di schermata blu riavviare.
maxkava.com
2004-11-17 16:52:00 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 17 Nov 2004 16:19:17 GMT, OneNET Trieste
Post by OneNET Trieste
pausa caffé come i suoi colleghi (dato che non fuma, né beve caffé) si
concede quei 5 minuti di pausa (lei lavora 8-12:30 / 13:30-17) per una
brevissima chiaccherata col cellulare.
il datore di lavoro che dice di fronte a questa osservazione?

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
OneNET Trieste
2004-11-17 17:21:16 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
Il giorno Wed, 17 Nov 2004 16:19:17 GMT, OneNET Trieste
Post by OneNET Trieste
pausa caffé come i suoi colleghi (dato che non fuma, né beve caffé) si
concede quei 5 minuti di pausa (lei lavora 8-12:30 / 13:30-17) per una
brevissima chiaccherata col cellulare.
il datore di lavoro che dice di fronte a questa osservazione?
Pare non gli importi. Mi farò dare nei prox giorni la comunicazione in questione.
Comunque in sta azienda, i cui vertici presto passeranno ad altra
società, da quello che ho capito sono piuttosto mentalmente ristretti.
Es: sta mia amica una sera, avendo già finito il suo lavoro 1/2 ora
prima delle 17, è andata a casa prima xché stava poco bene. Il suo capo,
tornato in sede la sera stessa, pare abbia fatto commenti negativi in
proposito. Altro es: se per caso lei deve andar a parlare con la maestra
di suo figlio in asilo, prendendo 1/2 - 1 ora di permesso, deve
inventare delle scuse se no non glielo concedono (cioè se dice che è per
andare in asilo non la lasciano).

Siccome non voglio andare troppo OT, io mi chiedevo se esiste una
normativa, un codice di condotta, qualche esempio per cui si possa o no
vietare una veloce telefonata dal proprio cellulare.

Grazie,
Gabriele
maxkava.com
2004-11-17 17:27:25 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 17 Nov 2004 17:21:16 GMT, OneNET Trieste
Post by OneNET Trieste
Pare non gli importi.
beh, si può alzare e andare alla macchinetta del caffè col cell...
voglio vedere se viene richiamata.
Post by OneNET Trieste
Siccome non voglio andare troppo OT, io mi chiedevo se esiste una
normativa, un codice di condotta, qualche esempio per cui si possa o no
vietare una veloce telefonata dal proprio cellulare.
la cassazione sulle telefonate ne ha dette di cotte e di crude, credo
che non ci sia una giuripsrudenza consolidata ma tenderei a propendere
per il "sì, si può se è breve e saltuaria"

mk
--
www.maxkava.com il sito che manKava
Matteo
2004-11-17 18:03:23 UTC
Permalink
Post by OneNET Trieste
Siccome non voglio andare troppo OT, io mi chiedevo se esiste una
normativa, un codice di condotta, qualche esempio per cui si possa o no
vietare una veloce telefonata dal proprio cellulare.
Dallo Statuto dei lavoratori:
"ART. 7. - Sanzioni disciplinari. -- Le norme disciplinari relative alle
sanzioni alle infrazioni in relazione alle quali ciascuna di esse può essere
applicata ed alle procedure di contestazione delle stesse, devono essere
portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile
a tutti. Esse devono applicare quanto in materia é stabilito da accordi e
contratti di lavoro ove esistano".
Traduzione: il datore di lavoro può vietare l'uso del cellulare solo se tale
divieto è previsto dal contratto collettivo applicato nell'azienda.
Dov'è che si trovano lavoratori così servili da adeguarsi a disposizioni
tanto assurde?
Candido
2004-11-17 19:40:03 UTC
Permalink
Post by maxkava.com
il datore di lavoro
può vietare l'uso del cellulare solo se tale divieto è previsto
dal contratto collettivo applicato nell'azienda.
No, la tua traduzione non e' corretta. Diciamo che l'importante e' che
i comportamenti soggetti a sanzione siano specificati e affissi. Quindi
il divieto di uso del cellulare e' valido, e la sua mancata
osservazione puo' portare a una sanzione disciplinare, solo se viene
affisso in azienda.
--
Candido - ICQ 10334649
Matteo
2004-11-17 20:01:33 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by maxkava.com
il datore di lavoro
può vietare l'uso del cellulare solo se tale divieto è previsto
dal contratto collettivo applicato nell'azienda.
No, la tua traduzione non e' corretta. Diciamo che l'importante e' che
i comportamenti soggetti a sanzione siano specificati e affissi. Quindi
il divieto di uso del cellulare e' valido, e la sua mancata
osservazione puo' portare a una sanzione disciplinare, solo se viene
affisso in azienda.
E "Esse devono applicare quanto in materia é stabilito da accordi e
contratti di lavoro", non lo leggi?
Candido
2004-11-18 12:50:58 UTC
Permalink
Post by Matteo
E "Esse devono applicare quanto in materia é stabilito da accordi
e contratti di lavoro", non lo leggi?
Si', insieme a "ove esistano", che tu hai omesso. Il che significa che
la determinazione non e' fatta in via esclusiva dai contratti di
lavoro. Inoltre l'elencazione non e' tassativa e comunque un
comportamento contrario alla correttezza e alla buona fede puo' essere
sanzionato anche se non previsto. E l'uso di un telefono privato per
comunicazioni private durante l'orario di lavoro puo' essere un
comportamento contrario alla correttezza e alla buona fede.
--
Candido - ICQ 10334649
OneNET Trieste
2004-11-18 15:56:11 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by maxkava.com
il datore di lavoro
può vietare l'uso del cellulare solo se tale divieto è previsto
dal contratto collettivo applicato nell'azienda.
No, la tua traduzione non e' corretta. Diciamo che l'importante e' che
i comportamenti soggetti a sanzione siano specificati e affissi. Quindi
il divieto di uso del cellulare e' valido, e la sua mancata
osservazione puo' portare a una sanzione disciplinare, solo se viene
affisso in azienda.
Ma scusa allora se un giorno il "capo" decide che dal giorno successivo
tutte le signorine non devono indossare biancheria, basta affiggere un
avviso e tutti si devono adeguare?

La mia domanda verteva su cosa un'azienda può vietare e cosa no, sulle
modalità e su cosa il dipendente può fare se il provvedimento è iniquo.

Grazie a tutti :)
Gabriele
Stefano "Free.9" Scardovi
2004-11-18 16:24:54 UTC
Permalink
Post by OneNET Trieste
Ma scusa allora se un giorno il "capo" decide che dal giorno
successivo tutte le signorine non devono indossare biancheria, basta
affiggere un avviso e tutti si devono adeguare?
Non mi pare paragonabile. Il divieto di uso del cellulare non fa venir meno
la dignita' personale a cui tutti hanno diritto.

Inoltre tu paragonavi la telefonata alla pausa caffe'. Personalmente ritengo
che abbiano due effetti contrastanti.

IMHO la pausa caffe' consente ai colleghi di scambiarsi 2 parole, non per
forza inerenti al lavoro ma anche solo per migliorare il clima di
socializzazione fra colleghi. La telefonata tende a distrarre e ad isolare.
Ma questo e' IMHO.
--
Saluti.

Stefano.

mailto:scardovi(a)gmail.com
http://scardovi.blogspot.com
Matteo
2004-11-18 16:40:13 UTC
Permalink
Post by OneNET Trieste
Ma scusa allora se un giorno il "capo" decide che dal giorno successivo
tutte le signorine non devono indossare biancheria, basta affiggere un
avviso e tutti si devono adeguare?
Infatti.
Il potere disciplinare del datore di lavoro è limitato, nella legge. E se
sorgono nuove problematiche, il datore di lavoro è tenuto a contrattare con
le rappresentanze sindacali.
E comunque, una cosa è l'abuso del cellulare, altra è vietarne l'uso, in
qualsiasi momento della giornata lavorativa e per qualsiasi motivo.
E' preoccupante, però, che, 34 anni dopo lo Statuto, delle persone giovani
abbiano un'idea così schiavistica del rapporto di lavoro.
La mia conclusione è che di un ordine di quel tipo si può anche non tenere
conto. Mi vorrei proprio divertire a vedere un capetto che cerchi di
difendere in Tribunale una qualsiasi sanzione comminata ad un lavoratore
perché telefona durante una pausa caffè.
Candido
2004-11-23 01:32:33 UTC
Permalink
Post by Matteo
Il potere disciplinare del datore di lavoro è limitato, nella
legge. E se sorgono nuove problematiche, il datore di lavoro è
tenuto a contrattare con le rappresentanze sindacali.
Questo non e' del tutto vero, anche se e' opportuno.
Post by Matteo
E comunque, una cosa è l'abuso del cellulare, altra è vietarne
l'uso, in qualsiasi momento della giornata lavorativa e per
qualsiasi motivo.
A mali estremi.
Post by Matteo
E' preoccupante, però, che, 34 anni dopo lo
Statuto, delle persone giovani abbiano un'idea così schiavistica
del rapporto di lavoro.
E' preoccupante che molti dipendenti trovino cosi' tanti modi di
perdere tempo invece di lavorare.. Vogliamo parlare dell'abuso delle
risorse informatiche, visto che siamo in tema? :P
--
Candido - ICQ 10334649
Matteo
2004-11-23 08:45:37 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by Matteo
E' preoccupante, però, che, 34 anni dopo lo
Statuto, delle persone giovani abbiano un'idea così schiavistica
del rapporto di lavoro.
E' preoccupante che molti dipendenti trovino cosi' tanti modi di
perdere tempo invece di lavorare.. Vogliamo parlare dell'abuso delle
risorse informatiche, visto che siamo in tema? :P
Se il datore di lavoro sa fare il datore di lavoro, cioè sa organizzare il
lavoro altrui, l'abuso delle risorse informatiche, così come ogni altro
abuso, è materialmente impossibile in qualsiasi unità produttiva, e non c'è
alcun bisogno di attentare ai diritti e alla dignità della totalità dei
lavoratori.
Se, invece, il padrone crede che la frusta sia lo strumento organizzativo
principe, in zone ricche e con piena occupazione come quasi tutta l'Italia
del Nord può capitargli solo di diventare un collezionista di lavativi. E'
una funzione sociale anche quella.
Roberto Tagliaferri
2004-11-23 09:13:31 UTC
Permalink
Post by Matteo
Se il datore di lavoro sa fare il datore di lavoro, cioè sa
organizzare il lavoro altrui, l'abuso delle risorse informatiche,
così come ogni altro abuso, è materialmente impossibile in qualsiasi
unità produttiva, e non c'è alcun bisogno di attentare ai diritti e
alla dignità della totalità dei lavoratori. Se, invece, il padrone
crede che la frusta sia lo strumento organizzativo principe, in zone
ricche e con piena occupazione come quasi tutta l'Italia del Nord può
capitargli solo di diventare un collezionista di lavativi. E' una
funzione sociale anche quella.
Premesso che stai parlando con una persona che è sì datore di lavoro, ma
la pensa "appena appena" di sinistra, mi dispiace veder sempre parlare
di "padrone", "frusta" o altro.
E` vero che ci deve essere una buona organizzazione, ma nel mio caso
(internet provider) limitare l'accesso internet è un po' problematico!!!
Quindi non posso mettere dei vincoli in quanto a priori non so dove si
deve andare a parare per lo web, la posta o altro.
Se il dipendente (perchè così si chiama) si legge repubblica on line mi
interessa il giusto (la leggo anche io) *se* il suo lavoro lo fa presto
e bene. Viceversa, se un commerciale mi sa dire solo le ultime notizie
invece del nuovo fatturato mi inalbero un po'...
E tutto questo senza fruste o altro.
I vincoli te li devi mettere per pararti il posteriore, non per inc...re
il dipendente.
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
Prima di parlare collegare la spina del cervello,
leggere e in caso di schermata blu riavviare.
Candido
2004-11-23 21:10:50 UTC
Permalink
Post by Matteo
Se il datore di lavoro sa fare il datore di lavoro, cioè sa
organizzare il lavoro altrui, l'abuso delle risorse informatiche,
così come ogni altro abuso, è materialmente impossibile in
qualsiasi unità produttiva, e non c'è alcun bisogno di attentare
ai diritti e alla dignità della totalità dei lavoratori.
Nessun attentato a diritti e dignita'. Proprio perche' il datore fa il
suo lavoro, puo' anche arrivare a rimedi che possono sembrare estremi.

Dopo tutto, fino a qualche anno fa il cellullare non esisteva nemmeno,
e nessuno si sentiva offeso per questo..
--
Candido - ICQ 10334649
Candido
2004-11-23 01:25:47 UTC
Permalink
Post by OneNET Trieste
Ma scusa allora se un giorno il "capo" decide che dal giorno
successivo tutte le signorine non devono indossare biancheria,
basta affiggere un avviso e tutti si devono adeguare?
Non e' la stessa cosa... :)
Post by OneNET Trieste
La mia domanda verteva su cosa un'azienda può vietare e cosa no,
sulle modalità e su cosa il dipendente può fare se il
provvedimento è iniquo.
Puo' vietare comportamenti contrari alla correttezza e alla buona fede.
IMHO l'uso del cellulare personale puo' rientrare nella definizione.
--
Candido - ICQ 10334649
OneNET Trieste
2004-11-23 16:28:11 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by OneNET Trieste
Ma scusa allora se un giorno il "capo" decide che dal giorno
successivo tutte le signorine non devono indossare biancheria,
basta affiggere un avviso e tutti si devono adeguare?
Non e' la stessa cosa... :)
Post by OneNET Trieste
La mia domanda verteva su cosa un'azienda può vietare e cosa no,
sulle modalità e su cosa il dipendente può fare se il
provvedimento è iniquo.
Puo' vietare comportamenti contrari alla correttezza e alla buona fede.
IMHO l'uso del cellulare personale puo' rientrare nella definizione.
Intanto ringrazio tutti per i vs interventi.
Ma questo divieto deve avere un fondamento dimostrato o no?
Capisco che l'uso eccessivo del cellulare può nuocere all'attività (come
ha detto Roberto e gli credo), ma qui parliamo di uso sporadico, al
posto della classica pausa caffé (pensa un po', io farei lo stesso, dato
che non fumo, né bevo caffé).
Quindi questo provvedimento può essere preso dal datore di lavoro perché
un giorno si sveglia male o solo in seguito a precedenti rimproveri nei
confronti dei lavoratori ?

Grazie ancora,
Gabriele
Candido
2004-11-23 21:13:15 UTC
Permalink
Post by OneNET Trieste
Quindi questo provvedimento può essere preso dal datore di lavoro
perché un giorno si sveglia male o solo in seguito a precedenti
rimproveri nei confronti dei lavoratori ?
Dal lato pratico, la prima che hai detto. Poi se qualche dipendente
protesta e va in causa, allora decide il giudice. Sara' lui a dire se
il provvedimento e' giusto o no.
--
Candido - ICQ 10334649
Roberto Tagliaferri
2004-11-18 07:14:20 UTC
Permalink
Post by Matteo
Dov'è che si trovano lavoratori così servili da adeguarsi a disposizioni
tanto assurde?
Servile una cippa: prova te a vedere il dipendente che invia decine di
sms e poi alle 18:57 spenge il pc e se ne va di corsa..
(Te lo dice uno che ha fatto il dipendente per 12 anni e poi è passato
dall'altra sponda)
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
Prima di parlare collegare la spina del cervello,
leggere e in caso di schermata blu riavviare.
Matteo
2004-11-18 08:46:55 UTC
Permalink
Post by Roberto Tagliaferri
Post by Matteo
Dov'è che si trovano lavoratori così servili da adeguarsi a disposizioni
tanto assurde?
Servile una cippa: prova te a vedere il dipendente che invia decine di
sms e poi alle 18:57 spenge il pc e se ne va di corsa..
(Te lo dice uno che ha fatto il dipendente per 12 anni e poi è passato
dall'altra sponda)
Io ho scritto lavoratori, tu dipendenti.
Traducendoti: tu sei stato 12 anni sotto padrone e ora fai il padrone.
Nella lingua italiana, che è ricca, l'uso di parole diverse non è un fatto
puramente stilistico.
Roberto Tagliaferri
2004-11-18 11:49:45 UTC
Permalink
Post by Matteo
Io ho scritto lavoratori, tu dipendenti.
Traducendoti: tu sei stato 12 anni sotto padrone e ora fai il padrone.
Nella lingua italiana, che è ricca, l'uso di parole diverse non è un fatto
puramente stilistico.
Mah, lvoratore è chi lavora, dipendente è chi lavora per conto di un altro.
Comunque i miei soci mi accusano di essere troppo dalla parte dei
dipendenti, vuol dire che gli mostrerò questa tua per smentire :-)
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
Prima di parlare collegare la spina del cervello,
leggere e in caso di schermata blu riavviare.
Alec
2004-11-22 10:01:09 UTC
Permalink
Servile una cippa: prova te a vedere il dipendente che invia decine di sms
e poi alle 18:57 spenge il pc e se ne va di corsa..
(Te lo dice uno che ha fatto il dipendente per 12 anni e poi è passato
dall'altra sponda)
Se il tipo in questione è un genio e finisce il suo lavoro prima degli altri
io lo farei andare anche mezz'ora prima... se invece mandando sempre SMS
produce poco, allora ha il diritto di incazzarti e farlo stare in ufficio
fino alle 19.30 per recuperare...

Ovviamente è un esagerazione, ma era per darti un idea di come la penso...
--
Saluti

Alec
(26,72+,CT)
Powered by AMD
AthlonXP-M 3800+
Roberto Tagliaferri
2004-11-22 10:47:08 UTC
Permalink
Post by Alec
Servile una cippa: prova te a vedere il dipendente che invia decine di sms
e poi alle 18:57 spenge il pc e se ne va di corsa..
(Te lo dice uno che ha fatto il dipendente per 12 anni e poi è passato
dall'altra sponda)
Se il tipo in questione è un genio e finisce il suo lavoro prima degli altri
io lo farei andare anche mezz'ora prima... se invece mandando sempre SMS
produce poco, allora ha il diritto di incazzarti e farlo stare in ufficio
fino alle 19.30 per recuperare...
Ovviamente è un esagerazione, ma era per darti un idea di come la penso...
Visto che un EX dipendente, indovina a quale fascia apparteneva ????
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
Prima di parlare collegare la spina del cervello,
leggere e in caso di schermata blu riavviare.
b***@test.test
2004-11-24 10:30:33 UTC
Permalink
Post by Roberto Tagliaferri
Servile una cippa: prova te a vedere il dipendente che invia decine di
sms e poi alle 18:57 spenge il pc e se ne va di corsa..
Perche' e' normale che un dipendente voglia stare con il sorriso sulle
labbra davanti al PC dopo le 19:00?

Se spedisce troppi SMS diglielo, ma questa cosa proprio non ha
attinenza con gli SMS.

Questo te lo dice uno che lunedi si e' fatto 11 ore di lavoro presso un
cliente a 140Km da casa, non puo' fare recuperi e non ha gli
straordinari pagati.
Pero' se il cliente si lamenta sono cazzi.

Questo te lo dice uno che *oggi stesso* ha spedito la sua lettera di
dimissioni perche' non ha sposato l'attuale datore di lavoro.

Senza rancore.. sono incazzato per i fatti miei e tendo a scaricare
questo su Usenet.
Roberto Tagliaferri
2004-11-24 11:07:56 UTC
Permalink
Post by b***@test.test
Post by Roberto Tagliaferri
Servile una cippa: prova te a vedere il dipendente che invia decine di
sms e poi alle 18:57 spenge il pc e se ne va di corsa..
Perche' e' normale che un dipendente voglia stare con il sorriso sulle
labbra davanti al PC dopo le 19:00?
Se spedisce troppi SMS diglielo, ma questa cosa proprio non ha
attinenza con gli SMS.
Questo te lo dice uno che lunedi si e' fatto 11 ore di lavoro presso un
cliente a 140Km da casa, non puo' fare recuperi e non ha gli
straordinari pagati.
Pero' se il cliente si lamenta sono cazzi.
Questo te lo dice uno che *oggi stesso* ha spedito la sua lettera di
dimissioni perche' non ha sposato l'attuale datore di lavoro.
Senza rancore.. sono incazzato per i fatti miei e tendo a scaricare
questo su Usenet.
Questo non è attinente alla discussione però..
Ci siamo passati tutti e per me ci deve essere elasticità da *entrambe*
le parti, ovvero se ho bisogno di straordinario tu le fai (pagato e
compatibilmente con i fatti tuoi di casa of course) e se hai bisogno di
un permesso te lo do (compatibilmente con i fatti miei); io come
dipendente mi ci sono trovato da dio, ma evidentemente altri
preferiscono fare di testa loro
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
Prima di parlare collegare la spina del cervello,
leggere e in caso di schermata blu riavviare.
b***@test.test
2004-11-25 08:25:19 UTC
Permalink
Post by Roberto Tagliaferri
Questo non è attinente alla discussione però..
Ci siamo passati tutti e per me ci deve essere elasticità da *entrambe*
piu' che giusto. Questo sarebbe il metodo corretto!
Post by Roberto Tagliaferri
le parti, ovvero se ho bisogno di straordinario tu le fai (pagato e
compatibilmente con i fatti tuoi di casa of course) e se hai bisogno di
Appunto. Qui invece li faccio e basta. O meglio.. li facevo e basta.
Devo solo reggere altri dieci giorni del preavviso poi che se ne vadano
tutti al diavolo e si trovino qualcun'altro. Lo sai che adesso vengono a
piangere ai miei piedi affinche' io ritiri le dimissioni perche' li sto
lasciando nella merda (scusami il tocco oxfordiano)?
Allora il sottoscritto alla fine gli era utile.. non era solo un centro
di costo da minimizzare!!

Beh, ora e' troppo tardi.
Post by Roberto Tagliaferri
un permesso te lo do (compatibilmente con i fatti miei); io come
dipendente mi ci sono trovato da dio, ma evidentemente altri
preferiscono fare di testa loro
vedi sopra..
--
Blah
Continua a leggere su narkive:
Loading...