c++
2005-03-06 10:18:25 UTC
Salve, vi pongo una domanda e spero di non essere OT.
Io ho un cellulare della SonyEricsson pesantemente brandizzato dalla
vodafone e ho trovato il modo di sbrandizzarlo ON-LINE.
Il sito si propone tramite un programma di aggiornarti il cellulare ad
una versione software NO-BRAND usando un cavo che ho già comprato (un
cavo servizi).
Ora vorri chiedervi se è ritenuto legale per lalegge italiana
sbrandizzare il cellulare in oggetto nel modo da mè descritto.
IO credo che chi compra un cellulare senza perticolare contratto (tipo
3) possa farci ciò che vuole e cambiarlo dentro e fuori come desidera,
ma quel che mi preoccupa è COME SONO RIUSCITI QUESTI DEL SITO AD AVERE
IL SOFTWARE NO BRAND? Se se ne sono impossessati illegalmente dalla
sonyericsson credo che sia sbagliato comprare un software "rubato", no?
Non è ch evado in guai per fare un semplice aggiornamento?
PS: ovviamente il sito si fà pagare quindi i miei dati verrebbero
fuori.
Io ho un cellulare della SonyEricsson pesantemente brandizzato dalla
vodafone e ho trovato il modo di sbrandizzarlo ON-LINE.
Il sito si propone tramite un programma di aggiornarti il cellulare ad
una versione software NO-BRAND usando un cavo che ho già comprato (un
cavo servizi).
Ora vorri chiedervi se è ritenuto legale per lalegge italiana
sbrandizzare il cellulare in oggetto nel modo da mè descritto.
IO credo che chi compra un cellulare senza perticolare contratto (tipo
3) possa farci ciò che vuole e cambiarlo dentro e fuori come desidera,
ma quel che mi preoccupa è COME SONO RIUSCITI QUESTI DEL SITO AD AVERE
IL SOFTWARE NO BRAND? Se se ne sono impossessati illegalmente dalla
sonyericsson credo che sia sbagliato comprare un software "rubato", no?
Non è ch evado in guai per fare un semplice aggiornamento?
PS: ovviamente il sito si fà pagare quindi i miei dati verrebbero
fuori.
--
Questa è una firma automatica di MesNews.
Sito: http://www.mesnews.net
Questa è una firma automatica di MesNews.
Sito: http://www.mesnews.net