Discussione:
firma contratto di lingua inglese
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2010-02-25 12:17:27 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Mi trovo a dover firmare un contratto in lingua inglese con una società
norvegese con sede italiana a Milano quindi la nostra persona di riferimento
è italiana.

Ho un dubbio in tal senso:
loro ci hanno inviato un contratto in lingua inglese che dovremmo firmare.
Ma non sono loro a doverlo proporre in lingua italiana?
Perchè devo essere io a doverlo affidare ad un professionista traduttore e
quindi pagare tale professionista per fare ciò?
Chi ha esperienze a riguardo?
Jerebko
2010-02-25 12:23:36 UTC
Permalink
Post by Francesco
Perchè devo essere io a doverlo affidare ad un professionista traduttore e
quindi pagare tale professionista per fare ciò?
La traduzione non avrebbe comunque valore legale o vi siete accordati in
merito?
--
Jerebko
Francesco
2010-02-25 15:03:36 UTC
Permalink
Post by Jerebko
La traduzione non avrebbe comunque valore legale o vi siete accordati in
merito?
--
Jerebko
Il fatto è che non so come comportarmi.
Mi era stata inviata una bozza del contratto in lingua italiana ma ora una
bozza in lingua inglese.

Cosa dice la legge a tal proposito?
C'è qualche leege che impone la firma su contratti di lingua italiana nel
territorio italiano o il tutto dipende dagli accordi tra le parti?
Jerebko
2010-02-25 15:12:25 UTC
Permalink
Post by Francesco
C'è qualche leege che impone la firma su contratti di lingua italiana nel
territorio italiano o il tutto dipende dagli accordi tra le parti?
Si può benissimo firmare un contratto in lingua straniera e sottoporlo
all'interpretazione di una legge straniera, specialmente se l'oggetto
del contratto è localizzato all'estero o là deve avere esecuzione il
contratto.

Una cosa è sicura, se la proposta contrattuale è in lingua inglese, è su
quella che si forma o meno il tuo consenso.

Se ne hai il potere contrattuale, una controproposta potrebbe essere la
spedizione della tua traduzione italiana, ma già prevedo superflue
complicazioni su chi ha accettato cosa.

Comunque, nella mia modestissima opinione, già il cambio di lingua nella
redazione della proposta contrattuale non è sintomo di molta trasparenza
nel corso delle trattative.
--
Jerebko
Jerebko
2010-02-25 15:24:58 UTC
Permalink
Post by Jerebko
Se ne hai il potere contrattuale, una controproposta potrebbe essere la
spedizione della tua traduzione italiana, ma già prevedo superflue
complicazioni su chi ha accettato cosa.
Non ho scritto che anche volendo battere questa strada ci vorrebbe un
traduttore con *solida* preparazione giuridica, pena ottenere scempi
legali con traduzioni letterali.
--
Jerebko
Ragnarok
2010-02-25 20:15:55 UTC
Permalink
Francesco ha scritto:

.
Post by Francesco
Mi era stata inviata una bozza del contratto in lingua italiana ma ora una
bozza in lingua inglese.
Firma quelle in italiano.
Post by Francesco
Cosa dice la legge a tal proposito?
Che quello che firmi accetti...
Post by Francesco
C'è qualche leege che impone la firma su contratti di lingua italiana nel
territorio italiano o il tutto dipende dagli accordi tra le parti?
PEr fortuna no.

tpa
2010-02-25 16:47:43 UTC
Permalink
Prova a cercare "traduttore giurato" su internet.


Credo esistano specifici albi di traduttori giurati, potresti farlo
tradurre da uno di loro e accordarti per costi di traduzione con la
controparte
Post by Francesco
Ciao a tutti.
Mi trovo a dover firmare un contratto in lingua inglese con una società
norvegese con sede italiana a Milano quindi la nostra persona di riferimento
è italiana.
loro ci hanno inviato un contratto in lingua inglese che dovremmo firmare.
Ma non sono loro a doverlo proporre in lingua italiana?
Perchè devo essere io a doverlo affidare ad un professionista traduttore e
quindi pagare tale professionista per fare ciò?
Chi ha esperienze a riguardo?
Ragnarok
2010-02-25 20:15:07 UTC
Permalink
Post by Francesco
loro ci hanno inviato un contratto in lingua inglese che dovremmo firmare.
Ma non sono loro a doverlo proporre in lingua italiana?
La lingua italiana non è un elemento essenziale del contratto.
Post by Francesco
Perchè devo essere io a doverlo affidare ad un professionista traduttore e
quindi pagare tale professionista per fare ciò?
Nessuno ti obbliga, puoi sempre imparare l'inglese o non firmare...
Continua a leggere su narkive:
Loading...