Discussione:
Oscurare dominio di un cliente.....
(troppo vecchio per rispondere)
Klinik
16 anni fa
Permalink
Salve, mi trovo in questa situazione; gestisco 3 domini per un mie
cliente, questo cliente.. come si dice.. campa cavallo a pagare le
fatture dei rinnovi...
Adesso mi ha chiesto, per fini di "sucurezza", i dati d'accesso della
gestione dei domini, mi ha mandato una bella raccomandata.
Io gli ho risposto prontamente che non c'è nessun problema, solo che
prima ci sono 3 fatture arretrate da pagare, e gli ho anche mandato da
firmare un documento che mi esonera
da ogni responsabilità da ora in avanti riguardo l'uso dei domini e
relativi script di ecommerce che ci sono installati, questo perchè gli
script sono stati acquistati da terzi e ci sono di mezzo
le licenze d'uso.
Gli ho anche chiesto se d'ora in avanti se li rinnova da solo sti
benedetti domini, dato che ogni anno devo penare perchè mi paghi le
fatture.
Sto tipo paga i conti arretrati solo quando ha bisogno di
qualcosa.... mi chiama e mi dice... ti ho pagato le fatture... avrei
bisogno di...

Ed ora veniamo alla domanda; i domini sono a nome della sua ditta,
posso io, che tengo i dati d'accesso, se non vengo a capo con i
pagamenti oscurare sito e relativo server di posta, senza
incorrere in casini??
D'altronde è un servizio che offrio io e che se non pagato potrei
terminare o no??

Grazie
Gab
Candido
16 anni fa
Permalink
Post by Klinik
Ed ora veniamo alla domanda; i domini sono a nome della sua ditta,
posso io, che tengo i dati d'accesso, se non vengo a capo con i
pagamenti oscurare sito e relativo server di posta, senza
incorrere in casini??
No, senza incorrere in casini direi di no.

Se non paga dagli un termine, mettilo in mora, vai di decreto ingiuntivo
ecc.

Fai molta attenzione alla giustizia fai-da-te perché passare dalla parte
del torto è un attimo.
--
Candido
Tau
16 anni fa
Permalink
Post by Candido
No, senza incorrere in casini direi di no.
Se non paga dagli un termine, mettilo in mora, vai di decreto ingiuntivo
ecc.
ciao, non capisco, se si tratta di rinnovi, e lui non paga, non vuol
dire tacitamente che non intende rinnovare e quindi tu semplicemente
alla scadenza interrompi l'erogazione dei servizi?
perchè mai dovresti inviare messe in mora etc...?
Io ti offro un servizio a scadenza con la possibilità di rinnovare. Se
alla scadenza non paghi, vuol dire che non vuoi rinnovare, e siamo tutti
contenti, no?
O c'è qualcosa nel tuo contratto che vi vincola reciprocamente per
periodi pluriennali?

M.
Euclide
16 anni fa
Permalink
...
A me pare che da c.c. invece è il contrario, se vuole disdire deve
inviare raccomandata o avvertire i canonici 60 gg prima della scadenza.
Altrimenti c'è il tacito rinnovo.
Ma la cosa non funziona con i clienti che non hanno soldi e aziende
stabili e che quidni è melgio paghino in anticipo.
THe_ZiPMaN
16 anni fa
Permalink
Post by Klinik
Ed ora veniamo alla domanda; i domini sono a nome della sua ditta,
posso io, che tengo i dati d'accesso, se non vengo a capo con i
pagamenti oscurare sito e relativo server di posta, senza
incorrere in casini??
D'altronde è un servizio che offrio io e che se non pagato potrei
terminare o no??
Cosa c'è scritto sul contratto che hai fatto firmare al cliente?
E' previsto che se non paga puoi sospendergli il servizio?
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Post by Klinik
Ed ora veniamo alla domanda; i domini sono a nome della sua ditta,
posso io, che tengo i dati d'accesso, se non vengo a capo con i
pagamenti oscurare sito e relativo server di posta, senza
incorrere in casini??
D'altronde è un servizio che offrio io e che se non pagato potrei
terminare o no??
Cosa c'è scritto sul contratto che hai fatto firmare al cliente?
E' previsto che se non paga puoi sospendergli il servizio?
In caso non ci sia contratto?
Se non paga a livello di c.c. e regole generali chiudo tutto?
netren
16 anni fa
Permalink
Dipende dal tipo di fornitura del servizio e dalle condizioni generali di
fornitura.

In dettaglio.
I domini .it sono assegnati, non sono di proprietà di nessuno.
Stessa cosa per i gTLD.
Il servizio di mantenimento, gestione dei DNS può essere sospeso

Ora se tu registri i domini presso un operatore (tipo Godaddy), sei tu il
cliente di godaddy e rivendi il servizio al tuo cliente.
In caso di mancato pagamento puoi sospendere il servizio qualora tu lo abbia
avvertito (almeno due volte), poi passi alla diffida ad adempiere.
Dopodichè sospendi tutto, ricorda che nel caso della posta elettronica puoi
sospendere la ricezione/scarico dei messaggi o il solo scarico dei messaggi
(nel secondo caso stai trattenendo la sua posta sul server del fornitore).

Evita di utilizzare un avvocato
...
Euclide
16 anni fa
Permalink
...
Dall'avvocato non ci vado mica io, io mi accontento di avvertire della
scadenza più volte e non solo in email ma anche telefonicamente.
Alle volte mi tocca anche andare a trovare il cliente per il pagamento o
per il 2 di picche.
E dopo chiudo il tutto e chi se ne frega e rimetto in vendita il domino
su sedo per l'eventuale recupero del costo perso.

:P
THe_ZiPMaN
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
E dopo chiudo il tutto e chi se ne frega e rimetto in vendita il domino
su sedo per l'eventuale recupero del costo perso.
Avete visto il film: "Come ritrovarsi cornuti e mazziati."
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Post by Euclide
E dopo chiudo il tutto e chi se ne frega e rimetto in vendita il
domino su sedo per l'eventuale recupero del costo perso.
Avete visto il film: "Come ritrovarsi cornuti e mazziati."
Se uno lo vuole comprare direttamente, può anche farlo. :D

Tatno non ho ancora venduto niente su SEDO. :\
Candido
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Dall'avvocato non ci vado mica io, io mi accontento di avvertire della
scadenza più volte e non solo in email ma anche telefonicamente.
Serve almeno una messa in mora formale, direi.
Post by Euclide
E dopo chiudo il tutto e chi se ne frega e rimetto in vendita il domino
su sedo per l'eventuale recupero del costo perso.
Così oltre a non recuperare le spese, gli paghi pure i danni.
--
Candido
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Candido
Post by Euclide
Dall'avvocato non ci vado mica io, io mi accontento di avvertire della
scadenza più volte e non solo in email ma anche telefonicamente.
Serve almeno una messa in mora formale, direi.
La stessa forma che ho avuto a parire la pratica e cioè la telefonata.
Finora nessuno ha contratti firmati, al massimo qualcuno invia una email
di conferma.
Quindi se la forma iniziale non è scritta e firmata non vedo l'utilità
della messa in mora con raccomandata che è invece utile per una
richiesta di rientro dell'eventuale credito.
Post by Candido
Post by Euclide
E dopo chiudo il tutto e chi se ne frega e rimetto in vendita il domino
su sedo per l'eventuale recupero del costo perso.
Così oltre a non recuperare le spese, gli paghi pure i danni.
I danni?? Prima di tutto mi devono dire come fanno a richiedere i danni
per avere avuto un dominio a graqtis, del lavoro a gratis e che mi sono
rotto di aspettare e sperare e quindi lo saluto e gli indico migliori lidi!!

I danni ci sarebbero fra persone normali, con contratti firmati e
clausole di contratto non rispettate.

Vuoi dire che uno mi telefono di fare il sito e mi promette di pagarlo.
casomai anticipa il costo del dominio, poi faccio il sito, me lo
conferma e lo metto su, aspetto il pagamento che non arriva, allora lo
avverto di pagare (con la stessa forma del contatto iniziale) e se non
paga mi riprendo almeno il mio lavoro e tolgo il sito, altrimenti lo
lascio su e devo fare richiesta soldi tramite avvocato.
700 euro per la decreto ingiuntivo, 150 la rr iniziale, 150 per gli
ufficiali giudiziari, decreto effettivo di debito, parcellizzazione e
richiesta del credito via ufficiali giudiziari a ditte con prestanome
senza niente e che casomai hanno denuncie dappertutto??

Suvvia un po' di praticità. In un caso del genere, se il loro avvocato
mi manda una richiesta di risarcimento danni immagine (appena fatto e
come registrant mi sono anche reintestato il dominio) li cito pure per
truffa, lui e l'avvocato.

Una ditta seria può richiedere il risarcimento del danno se ha pagato e
se non è avvertita per tempo e se anche solvibile in linea generale.

Da questo mio (spero ora ex) cliente una volta in ufficio vidi un
cestino dell'immondizia pieno zeppo di cartoline verdi intestate alle
sue cooperative.

Questa è la gente che non paga e poi ti cita per danni all'immagine e ci
potrebbe anche riuscire trovando un giudice compiacente.

Ma per fortuna, io anche se non ho problemi di debiti e qualche multa
impagata di certo ma mai truffato gente in giro (alle volte penso di
iniziare e a proposito il tipo ha anche una vecchia bega per truffa)
anche se mi chiede il risarcimento danni, credo che se lo prende in quel
posto.
In quanto non c'è niente da predere qui, non ci sono macchine, contratti
di terzi e casomai un pc o 2 in casa, ma prima che arrivino al sequestro
in casa ci mettono anni e devono avvertire 7 gg. prima.

Certo se avessi di più da perdere starei più attento, sarei il primo a
volere i contratti scritti e a cercare di seguire le procedure... ma
casomai eviterei certe persone ed i contratti capestro!
THe_ZiPMaN
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
I danni?? Prima di tutto mi devono dire come fanno a richiedere i danni
per avere avuto un dominio a graqtis, del lavoro a gratis e che mi sono
rotto di aspettare e sperare e quindi lo saluto e gli indico migliori lidi!!
I danni ci sarebbero fra persone normali, con contratti firmati e
clausole di contratto non rispettate.
I danni ci sono anche se loro dimostrano che tu non sei stato corretto nei
loro riguardi, ed è facile da dimostrare. Basta leggere questo thread e le
tue intenzioni.
Post by Euclide
Suvvia un po' di praticità. In un caso del genere, se il loro avvocato
mi manda una richiesta di risarcimento danni immagine (appena fatto e
come registrant mi sono anche reintestato il dominio) li cito pure per
truffa, lui e l'avvocato.
E giù soldini...che intanto tu paghi.
Post by Euclide
In quanto non c'è niente da predere qui, non ci sono macchine, contratti
di terzi e casomai un pc o 2 in casa, ma prima che arrivino al sequestro
in casa ci mettono anni e devono avvertire 7 gg. prima.
Sei nullatenente? O hai un conto in banca o una casa?
Post by Euclide
Certo se avessi di più da perdere starei più attento, sarei il primo a
volere i contratti scritti e a cercare di seguire le procedure... ma
casomai eviterei certe persone ed i contratti capestro!
Tutelarsi con un contratto (anche una semplicissima scrittura privata) è il
minimo che si chiede ad un essere senziente che voglia relazionarsi con
qualcun altro.
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Euclide
16 anni fa
Permalink
...
Corretto in che senso?
Io sono corretto ed eseguo il mio lavoro, potrebbe restare su un mese in
attesa di pagamento, se non pagano lo tolgo.
Quindi? Io non sono corretto perché ho tolto da internet un lavoro che
non mi è stato pagato?

Casomai se hanno un conntratto ci sarebbero i termini e le rate di
pagamento che sarebbero 1/3 alla stipula, 1/3 durante esecuizione dei
lavori e 1/3 alla messa in opera con benestare del cliente.

Cioè il lavoro sarebbe online solo se pagato integralmente.
Post by THe_ZiPMaN
E giù soldini...che intanto tu paghi.
Se gli altri non pagano da me sognano proprio di vedere soldi.
Oggi appena 1/2 ora fa, mi hanno chiamato 3 colte per fare un dominio,
sito internet ed email, alla fine vado in ufficio e chiedo che vogliono
fare.

Mi dicono quanto sopra ed allora dico che per iniziare ci vogliono 50
euro (dominio + email) si chiama il "titolare" che mi dice, prendi un
dominio gratuito, gli rispondo che non prendo domini gratuiti e che tali
domini se li può prendere da solo e che a me anche solo per essere
andato da lui mi deve già 30 euro.

Credo che da ora in poi sarà questa la linea che adotto con chi so che
ci marcia.....
Post by THe_ZiPMaN
Sei nullatenente? O hai un conto in banca o una casa?
Casa? Magari!! Ma nemmeno risparmio pagando l'affito che mi costa meno
dell'ICI.
Il conto in banca se non sanno la banca non possono venire, inoltre
appena avrei sentore ho anche conti all'estero dove in meno di 2 gg
passa tutto. Vedi un po' tu! Visto che Tremonti vuole riportare i soldi
in Italia io non ci metto molto a portare i miei risparmi alleterose un
truffatore ha un avvocato e giudice compiacente.
Post by THe_ZiPMaN
Tutelarsi con un contratto (anche una semplicissima scrittura privata) è
il minimo che si chiede ad un essere senziente che voglia relazionarsi
con qualcun altro.
Si, sarebbe il minimo ma certa gente, che ovviamente pensa a come
fregare, se gli parli di contratto e quindi anche di prezzi a tariffa,
non ne vogliono sapere. Se la gente non ha soldi si fa un po' come viene
cercando di prederequello che capita. Anche se si sa bene che con un
contratto si frega solo meglio.
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Post by Candido
Serve almeno una messa in mora formale, direi.
La stessa forma che ho avuto a parire la pratica e cioè la telefonata.
Finora nessuno ha contratti firmati, al massimo qualcuno invia una email
di conferma.
Notizia flash, la forma scritta NON è necessaria. Quindi si ha un
contratto anche in assenza di carte firmate.
Post by Euclide
Quindi se la forma iniziale non è scritta e firmata non vedo l'utilità
della messa in mora con raccomandata che è invece utile per una
richiesta di rientro dell'eventuale credito.
Il fatto che tu non ne veda l'utilità non significa che non sia
necessario.
Post by Euclide
Post by Candido
Post by Euclide
E dopo chiudo il tutto e chi se ne frega e rimetto in vendita il
domino su sedo per l'eventuale recupero del costo perso.
Così oltre a non recuperare le spese, gli paghi pure i danni.
I danni?? Prima di tutto mi devono dire come fanno a richiedere i danni
per avere avuto un dominio a graqtis, del lavoro a gratis e che mi sono
rotto di aspettare e sperare e quindi lo saluto e gli indico migliori lidi!!
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose?
Puoi legittimamente rifiutarti di adempiere, ma non puoi dolosamente
arrecare un danno (che non dipenda da un tuo legittimo inadempimento)
alla controparte.
Post by Euclide
I danni ci sarebbero fra persone normali, con contratti firmati e
clausole di contratto non rispettate.
Ah non siete persone normali? Cosa avete di così speciale?
Post by Euclide
Vuoi dire che uno mi telefono di fare il sito e mi promette di pagarlo.
casomai anticipa il costo del dominio, poi faccio il sito, me lo
[CUT]
Post by Euclide
del credito via ufficiali giudiziari a ditte con prestanome senza niente
e che casomai hanno denuncie dappertutto??
15 euro per una raccomandata scritta e firmata da te no?
Post by Euclide
Suvvia un po' di praticità. In un caso del genere, se il loro avvocato
mi manda una richiesta di risarcimento danni immagine (appena fatto e
come registrant mi sono anche reintestato il dominio) li cito pure per
truffa, lui e l'avvocato.
OMG.
Post by Euclide
Una ditta seria può richiedere il risarcimento del danno se ha pagato e
se non è avvertita per tempo e se anche solvibile in linea generale.
IN quale FILM?
--
Parsifal
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Notizia flash, la forma scritta NON è necessaria. Quindi si ha un
contratto anche in assenza di carte firmate.
Che contratto? regolato da queli norme? Chi è l'adempiente e
l'inadempiente? Se non vedo soldi devo regalare il mio lavoro a gente
che te lo ordine e casomai lo hai fatto per quasi intero e messo online?
Post by Parsifal
Il fatto che tu non ne veda l'utilità non significa che non sia
necessario.
Necessario per essere precisi.
ma con gente non precisa mi ci prendo anche a cazzotti se poi rompe...
Post by Parsifal
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose?
Puoi legittimamente rifiutarti di adempiere, ma non puoi dolosamente
arrecare un danno (che non dipenda da un tuo legittimo inadempimento)
alla controparte.
Senza contratto non c'è inadempimento.
Se metto online un sito regalato lo posso anche togliere quanto mi pare?

Mi posso rifiutare prima e sarebbe da fare se non c'è il pagamento delle
rate, anchese pagate solo in parte.
Post by Parsifal
Ah non siete persone normali? Cosa avete di così speciale?
Certa gente non è normale, non sa la vita (o forse la sa molto bene).
truffa, frega, fa contratti farlocchi con prestanome, in parole povere
mafiosi, camorristi, eccc.... se gli lasci dei soldi spariscono e nello
stesso tempo sono sempre pronti a chiedere a te, ad esempio, un
risarcimento danni immagine.
Se non c'è una figura fisica o giuridica da attaccare le tue azioni
legali le metti sotto il sedere, aspettando che salgano piano piano....
Post by Parsifal
15 euro per una raccomandata scritta e firmata da te no?
anche se forse sono solo 5 euro, ma nello stesso tempo se già ciò
rimesso 400 euro non mi va mica di spenderli.
Post by Parsifal
Post by Euclide
Una ditta seria può richiedere il risarcimento del danno se ha pagato e
se non è avvertita per tempo e se anche solvibile in linea generale.
IN quale FILM?
Vuoi dire che una ditta che gli metto online il domino anche solo per un
mese e non me lo paga mi richiede il danno di immagine perché non ho
fatto per loro un lavoro a gratis?
In quale film?
Po anche da vedere che calcolo e che immagine hanno che è rimasta
disturbata, io dopo una cosa del genere resto già disturbato solo a
vederli e che mi telefonano mi fanno anche molestia.
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Post by Parsifal
Notizia flash, la forma scritta NON è necessaria. Quindi si ha un
contratto anche in assenza di carte firmate.
Che contratto?
Non credo uno di meretricio, magari uno di prestazione professionale?
Dipende da cosa ha detto\chiesto il cliente e cosa hai accettato di fare.
Post by Euclide
regolato da queli norme?
Secondo te? Ti offro un input 2222 c.c.
Post by Euclide
Chi è l'adempiente e l'inadempiente?
Hai fatto il lavoro? Se si tu hai adempiuto, lui no.
Post by Euclide
Se non vedo soldi devo regalare il mio lavoro a gente
che te lo ordine e casomai lo hai fatto per quasi intero e messo online?
Cosa significa?
Se significa quello che credo, non devi regalare nulla, hai gli strumenti
legali per farti pagare, ma non puoi ricorrere al fai da te o
all'esercizio arbitrario delle tue ragioni.
Post by Euclide
Post by Parsifal
Il fatto che tu non ne veda l'utilità non significa che non sia
necessario.
Necessario per essere precisi.
ma con gente non precisa mi ci prendo anche a cazzotti se poi rompe...
Liberissimo di farlo, ma non puoi pretendere che ti dica che legalmente
hai ragione a farlo.
Hai fatto una domanda, ti è stato risposto e se la risposta non ti
aggrada non puoi pretendere che cambiamo il codice per farti contento...
Post by Euclide
Post by Parsifal
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose?
Puoi legittimamente rifiutarti di adempiere, ma non puoi dolosamente
arrecare un danno (che non dipenda da un tuo legittimo inadempimento)
alla controparte.
Senza contratto non c'è inadempimento. Se metto online un sito regalato
lo posso anche togliere quanto mi pare?
No. Se lo hai regalato non è più tuo. Perché insisti senza avere la più
pallida idea di quello di cui stai parlando?
Post by Euclide
Mi posso rifiutare prima e sarebbe da fare se non c'è il pagamento delle
rate, anchese pagate solo in parte.
Dipende dagli accordi. In linea di massima vale il principio inadimplenti
non est adimplendum...
Post by Euclide
Se non c'è una figura fisica o giuridica da attaccare le tue azioni
legali le metti sotto il sedere, aspettando che salgano piano piano....
Hai già provato?
Post by Euclide
Post by Parsifal
15 euro per una raccomandata scritta e firmata da te no?
anche se forse sono solo 5 euro, ma nello stesso tempo se già ciò
rimesso 400 euro non mi va mica di spenderli.
Allora rischiane molti di più.
Post by Euclide
Vuoi dire che una ditta che gli metto online il domino anche solo per un
mese e non me lo paga mi richiede il danno di immagine perché non ho
fatto per loro un lavoro a gratis?
No non perché non hai fatto il lavoro, ma perché hai rimosso un lavoro
già fatto. C'è differenza.
Se sono un dentista e monto una protesi non posso poi rimuoverla perché
il cliente non paga. O faccio il lavoro o non lo faccio, ma non posso
danneggiare il sito del cliente perché non paga.
--
Parsifal
Gabriele
16 anni fa
Permalink
On 14 Lug, 11:48, Parsifal <***@people.it> wrote:

[cut tutto interessante]
Post by Parsifal
No non perché non hai fatto il lavoro, ma perché hai rimosso un lavoro
già fatto. C'è differenza.
Se sono un dentista e monto una protesi non posso poi rimuoverla perché
il cliente non paga. O faccio il lavoro o non lo faccio, ma non posso
danneggiare il sito del cliente perché non paga.
Ciao :)

mi spieghi in modo semplice perché mai un lavoro di intelletto come la
creazione di un sito non debba essere tutelato *adeguatamente*, contro
i (molti) "clienti" che fanno i furbi?
Facciamo degli esempi:
- se compri uno spazio pubblicitario e non lo paghi, la tua pub. la
tolgono (equivalente direi a sospendere un dominio);
- quando porti l'auto dal meccanico, c'è un cartello con non-so-che-
articolo-codice-civile che dice chiaramente che se non paghi l'auto la
trattengono;
- se hai un'auto in leasing e non la paghi, se la riprendono
(equivalente, IMHO, a far pagare un sito a rate).

Il tuo esempio del dentista mi pare poco calzante, non si tratta di
togliere ad una persona fisica una parte del suo corpo, si tratta di
sospendere un servizio (pubblicazione del sito web) in attesa di
pagamento.

Se il cliente ad es. ha pagato il dominio, ma non il sito, allora gli
si lascia attivo il dominio vuoto; ma non vedo perché mai bisognerebbe
lasciargli pure attivo il lavoro web non pagato! Così non solo non
paga, ma ci guadagna pure!

Ti prego, mettiti nei panni di chi magari già deve lottare perché in
Italia l'informatica è poco considerata, se poi non può neanche
riprendersi un lavoro non pagato...

Gabriele
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Gabriele
Ciao :)
mi spieghi in modo semplice perché mai un lavoro di intelletto come la
creazione di un sito non debba essere tutelato *adeguatamente*, contro i
Il problema, purtroppo, non è tipico di tutte le professioni
intellettuali. Anche gli avvocati hanno spesso difficoltà a farsi pagare
dal cliente.
Questo perché in Italia c'è un sistema di tutela del creditore che è
andato a ramengo. Per fare un recupero credito devo investire una cifra
ed ho la forte probabilità che non rivedrò mai i miei soldi...
Ammetto che in un paio di occasioni sono stato tentato di proporre uno
sconto ad alcuni clienti se, in cambio, si incaricavano di ...
sollecitare un altro cliente, poi la deontologia ha avuto il sopravvento,
ma quel cliente in particolare continuo a sognarlo qualche volta...
Post by Gabriele
- se compri uno spazio pubblicitario e non lo paghi, la tua pub. la
tolgono (equivalente direi a sospendere un dominio);
In genere è previsto dal contratto. Se non è previsto dal contratto devo
attendere fino alla scadenza del contratto.
Bisogna poi distinguere (nota: utilizzerò termini atecnici) tra contratti
"una botta e via" (per esempio creare da 0 un sito web) e contratti "di
durata" (gestione e manutenzione dello stesso sito web).
Una volta che l'ho creato e l'ho messo online registrando il dominio NON
posso (IMHO) rimuoverlo, ma posso rifiutarmi di fare la manutenzione.
Post by Gabriele
- quando porti
l'auto dal meccanico, c'è un cartello con non-so-che-
articolo-codice-civile che dice chiaramente che se non paghi l'auto la
trattengono;
E' previsto dal codice civile, si chiama diritto 2756. Tuttavia si
applica la disciplina del pegno, quindi la cosa NON può essere
utilizzata, né tantomeno ceduta a terzi (salva procedura apposita).
Post by Gabriele
- se hai un'auto in leasing e non la paghi, se la riprendono
(equivalente, IMHO, a far pagare un sito a rate).
NO. Nel leasing non acquisti la proprietà del bene, ma paghi un canone
per il noleggio dello stesso. Il bene non è tuo, ma della società di
leasing.
Post by Gabriele
Il tuo esempio del dentista mi pare poco calzante, non si tratta di
togliere ad una persona fisica una parte del suo corpo, si tratta di
sospendere un servizio (pubblicazione del sito web) in attesa di
pagamento.
Ok facciamo un idraulico. Ripara un tubo (o fa un impianto). Se non lo
pagano non può bucare di nuovo il tubo.
Post by Gabriele
Se il cliente ad es. ha pagato il dominio, ma non il sito, allora gli si
lascia attivo il dominio vuoto; ma non vedo perché mai bisognerebbe
lasciargli pure attivo il lavoro web non pagato! Così non solo non paga,
ma ci guadagna pure!
Diffida e se non paga decreto ingiuntivo.
Post by Gabriele
Ti prego, mettiti nei panni di chi magari già deve lottare perché in
Italia l'informatica è poco considerata, se poi non può neanche
riprendersi un lavoro non pagato...
Aspetta chiariamo una cosa. Io non faccio le leggi, mi limito a siggerire
come evitare di passare dalla ragione al torto.
Se mi dici che vuoi dare un sacco di mazzate al cliente che non paga io
posso essere solidale con te, posso dirti che se potessi ti dare una mano
per far passare meglio il concetto, ma non posso dirti che LEGALMENTE la
tua azione è corretta e NON posso NON dirti che comunque rischi una
querela per esercizio arbitrario delle tue ragioni.
--
Parsifal
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Il problema, purtroppo, non è tipico di tutte le professioni
intellettuali. Anche gli avvocati hanno spesso difficoltà a farsi pagare
dal cliente.
ERRATA:
---
il problema, purtroppo, non è limitato alle sole professioni
informatiche, ma è tipico di tutte le professioni intellettuali.
---
Avevo corretto la prima frase e mi è rimasto nel cut anche parte della
stessa.
--
Parsifal
Gabriele
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Post by Gabriele
Ciao :)
mi spieghi in modo semplice perché mai un lavoro di intelletto come la
creazione di un sito non debba essere tutelato *adeguatamente*, contro i
Il problema, purtroppo, non è tipico di tutte le professioni
intellettuali. Anche gli avvocati hanno spesso difficoltà a farsi pagare
dal cliente.
OK, ma di norma l'avvocato si fa lasciare un anticipo "conto spese",
cosa che non è sempre possibile in altri ambiti.
Preciso che anch'io di solito chiedo il 30% in anticipo, ma purtroppo
a volte non lo si fa o non si può; e poi si resta fregati.
La differenza con l'avvocato è che se tu prepari un dossier per un
cliente e non ti paga, al max hai perso tempo (o la tua segretaria o
praticante, diciamolo) ma ti tieni le carte; se invece la web agency
registra un dominio (costo anticipato al registrar), crea poi il sito
(magari facendo lavorare anche altri, tipo uno studio grafico esterno)
e lo mette online, se come affermi non può poi toglierlo, il cliente
ha già tutto in mano!

Capisci dove voglio arrivare?
Post by Parsifal
Questo perché in Italia c'è un sistema di tutela del creditore che è
andato a ramengo. Per fare un recupero credito devo investire una cifra
ed ho la forte probabilità che non rivedrò mai i miei soldi...
Infatti IMHO è allucinante dover spendere dei soldi per recuperare un
credito!
Post by Parsifal
Ammetto che in un paio di occasioni sono stato tentato di proporre uno
sconto ad alcuni clienti se, in cambio, si incaricavano di ...
sollecitare un altro cliente, poi la deontologia ha avuto il sopravvento,
ma quel cliente in particolare continuo a sognarlo qualche volta...
Avresti fatto bene :D
Post by Parsifal
Post by Gabriele
- se compri uno spazio pubblicitario e non lo paghi, la tua pub. la
tolgono (equivalente direi a sospendere un dominio);
In genere è previsto dal contratto. Se non è previsto dal contratto devo
attendere fino alla scadenza del contratto.
Il codice civile cosa dice in questi casi, è previsto qualcosa?
Post by Parsifal
Bisogna poi distinguere (nota: utilizzerò termini atecnici) tra contratti
"una botta e via" (per esempio creare da 0 un sito web) e contratti "di
durata" (gestione e manutenzione dello stesso sito web).
IMHO non sempre puoi distinguere.

[cut]
Post by Parsifal
E' previsto dal codice civile, si chiama diritto 2756. Tuttavia si
applica la disciplina del pegno, quindi la cosa NON può essere
utilizzata, né tantomeno ceduta a terzi (salva procedura apposita).
Ecco perfetto: perché non posso "bloccare" allo stesso modo il
'contenuto web' non pagato? non si utilizza nulla, non si cede: si
"parcheggia" in attesa di pagamento dove non può essere visto.
Post by Parsifal
NO. Nel leasing non acquisti la proprietà del bene, ma paghi un canone
per il noleggio dello stesso. Il bene non è tuo, ma della società di
leasing.
Mi son espresso male, cercavo un'analogia, tipo il leasing con
riscatto finale, per dire "il sito non è di proprietà del cliente
finché non paga tutto".
Che poi ci sarebbe a questo punto da discutere sulla proprietà del
codice html/css/php/ecc usato.
Post by Parsifal
Ok facciamo un idraulico. Ripara un tubo (o fa un impianto). Se non lo
pagano non può bucare di nuovo il tubo.
Non si tratta di bucare, si tratta di riprenderselo!
Post by Parsifal
Post by Gabriele
Se il cliente ad es. ha pagato il dominio, ma non il sito, allora gli si
lascia attivo il dominio vuoto; ma non vedo perché mai bisognerebbe
lasciargli pure attivo il lavoro web non pagato! Così non solo non paga,
ma ci guadagna pure!
Diffida e se non paga decreto ingiuntivo.
Sì vabbeh... e quanto spendi? e quanto aspetti? intanto il cliente
sfrutta il tuo lavoro gratis ! e poi magari entro la scadenza sposta
il dominio ed il sito altrove...
...
C'è forse giurisprudenza in merito? perché vorrei proprio vedere in
faccia il giudice che darebbe torto al webmaster che oscura un sito
non pagato!

ciao,
Gabriele
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Gabriele
Che poi ci sarebbe a questo punto da discutere sulla proprietà del
codice html/css/php/ecc usato.
A me pare che se non altrove specificato la proprietà intellettuale è di
chi la produce, il webmaster, il progammatore ed il grafico.

Era una cosa che capitò di parlarne per i programmi e lo stesso vale per
i siti web ed in generale.
THe_ZiPMaN
16 anni fa
Permalink
Post by Gabriele
e lo mette online, se come affermi non può poi toglierlo, il cliente
ha già tutto in mano!
Allora l'errore è di dargli tutto in mano prima che abbia pagato a
sufficienza. Basta che tu per esempio il sito lo faccia con accesso
riservato al committente e prima di dare l'accesso al pubblico richiedi il
pagamento del 50% del sito. Così almeno non ci rimetti e non cagioni danno
perché il sito è chiuso già dal principio.
Post by Gabriele
Post by Parsifal
E' previsto dal codice civile, si chiama diritto 2756. Tuttavia si
applica la disciplina del pegno, quindi la cosa NON può essere
utilizzata, né tantomeno ceduta a terzi (salva procedura apposita).
Ecco perfetto: perché non posso "bloccare" allo stesso modo il
'contenuto web' non pagato? non si utilizza nulla, non si cede: si
"parcheggia" in attesa di pagamento dove non può essere visto.
Tu puoi bloccarlo, a patto che tale pratica tu l'abbia specificata nel
contratto che hai fatto firmare al committente. Se non hai fatto firmare
nulla, ciccia! :-)
Post by Gabriele
Che poi ci sarebbe a questo punto da discutere sulla proprietà del
codice html/css/php/ecc usato.
Il codice è di chilo scrive salvo che non sia specificato il contrario nel
contratto.
Post by Gabriele
Post by Parsifal
Ok facciamo un idraulico. Ripara un tubo (o fa un impianto). Se non lo
pagano non può bucare di nuovo il tubo.
Non si tratta di bucare, si tratta di riprenderselo!
Appunto. Non può riprenderselo se così cagiona un danno.
Post by Gabriele
Sì vabbeh... e quanto spendi? e quanto aspetti? intanto il cliente
sfrutta il tuo lavoro gratis ! e poi magari entro la scadenza sposta
il dominio ed il sito altrove...
Devi tutelarti prima, non dopo.
Post by Gabriele
C'è forse giurisprudenza in merito? perché vorrei proprio vedere in
faccia il giudice che darebbe torto al webmaster che oscura un sito
non pagato!
Ci sono decine di esempi in tal senso. Non posso fare nomi ma una cosa
simile l'ho vista capitare da vicino. Un'azienda aveva sospeso tutti i
servizi ad un cliente che non pagava, ma ha dovuto risarcire il cliente dei
fermo di produzione causato e ci ha rimesso molto più di quanto non fosse il
credito vantato.
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Gabriele
OK, ma di norma l'avvocato si fa lasciare un anticipo "conto spese",
cosa che non è sempre possibile in altri ambiti. Preciso che anch'io di
solito chiedo il 30% in anticipo, ma purtroppo a volte non lo si fa o
non si può; e poi si resta fregati.
STesso discorso, non sempre si è in grado di chiedere l'anticipo (magari
perché il cliente è al gabbio o perché ti chiamano la mattina alle 7:00
per una perquisizione. In altre occasioni ti spiegano il caso al telefono
a fissano un appuntamento e tu studi il caso prima dell'appuntamento...
Post by Gabriele
La differenza con l'avvocato è che
se tu prepari un dossier per un cliente e non ti paga, al max hai perso
tempo (o la tua segretaria o praticante, diciamolo) ma ti tieni le
carte; se invece la web agency registra un dominio (costo anticipato al
registrar), crea poi il sito (magari facendo lavorare anche altri, tipo
uno studio grafico esterno) e lo mette online, se come affermi non può
poi toglierlo, il cliente ha già tutto in mano!
Non è che lavorare tre\quattro giorni e poi non farsi pagare sia una
passeggiata di salute, ma di spese anticipate ce ne possono essere
(raccomandate, visure, telefono). In ogni caso la soluzione che ho
adottato è molto semplice: senza acconto non faccio nulla, se non ti
piace non ti presentare neppure, se poi voglio lavorare gratis lo decido
IO, non il cliente.
In ogni caso è davvero un momento molto difficile per i liberi
professionisti...
Post by Gabriele
Infatti IMHO è allucinante dover spendere dei soldi per recuperare un
credito!
Per *sperare* di recuperare un credito...
Post by Gabriele
Avresti fatto bene :D
Lo so. Non dispiacerebbe neppure se reintroducessero il carcere per
debiti ;)
Post by Gabriele
Il codice civile cosa dice in questi casi, è previsto qualcosa?
SI regola l'inadempimento negli articoli 1453 e seguenti.
Post by Gabriele
Post by Parsifal
Bisogna poi distinguere (nota: utilizzerò termini atecnici) tra
contratti "una botta e via" (per esempio creare da 0 un sito web) e
contratti "di durata" (gestione e manutenzione dello stesso sito web).
IMHO non sempre puoi distinguere.
Vuol dire che hai sbagliato qualcosa. DEVI poter distinguere. In caso di
negozio misto (creazione sito web e successiva manutenzione) è come se
avesi due differenti contratti in uno. Il primo, una volta adempiuto, non
può essere "cancellato", il secondo (la manutenzione) può essere
interrotto per inadempimento (sia pure con i limiti previsti dal codice).
Post by Gabriele
Ecco perfetto: perché non posso "bloccare" allo stesso modo il
'contenuto web' non pagato? non si utilizza nulla, non si cede: si
"parcheggia" in attesa di pagamento dove non può essere visto.
Lo puoi bloccare (non pubblicare), ma non puoi oscurarlo. In certe
occasioni NON è possibile tornare indietro.
E' come l'idraulico che aggiusta un tubo: una volta riparato non può
bucarlo di nuovo o bloccare l'acqua.
Post by Gabriele
Che poi ci sarebbe a questo punto da discutere sulla proprietà del
codice html/css/php/ecc usato.
Dipende dal contratto stipulato.
Post by Gabriele
Post by Parsifal
Ok facciamo un idraulico. Ripara un tubo (o fa un impianto). Se non lo
pagano non può bucare di nuovo il tubo.
Non si tratta di bucare, si tratta di riprenderselo!
E' la stessa cosa.
Post by Gabriele
Post by Parsifal
Diffida e se non paga decreto ingiuntivo.
Sì vabbeh... e quanto spendi? e quanto aspetti? intanto il cliente
sfrutta il tuo lavoro gratis ! e poi magari entro la scadenza sposta il
dominio ed il sito altrove...
Una diffida non richiede l'avvocato.
Post by Gabriele
C'è forse giurisprudenza in merito? perché vorrei proprio vedere in
faccia il giudice che darebbe torto al webmaster che oscura un sito non
pagato!
Vai nel tribunale della tua città, entra nella sezione civile ed entra
nella prima aula di udienza. Ecco hai visto in faccia il giudice.
E' la legge, il giudice non può discuterla, ma deve applicarla ed in
Italia l'ercizio arbitrario delle proprie ragioni NON è ammesso. Senza se
e senza ma.
--
Parsifal
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
E' la legge, il giudice non può discuterla, ma deve applicarla ed in
Italia l'ercizio arbitrario delle proprie ragioni NON è ammesso. Senza se
e senza ma.
Altrimenti il giudice e gli avvocati come fanno a mangiare?
Neoviruz
16 anni fa
Permalink
Post by Gabriele
Ti prego, mettiti nei panni di chi magari già deve lottare perché in
Italia l'informatica è poco considerata, se poi non può neanche
riprendersi un lavoro non pagato...
Basta fare un contratto e farlo firmare. Stop.
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Neoviruz
Post by Gabriele
Ti prego, mettiti nei panni di chi magari già deve lottare perché in
Italia l'informatica è poco considerata, se poi non può neanche
riprendersi un lavoro non pagato...
Basta fare un contratto e farlo firmare. Stop.
essendo ch eun contratto scritto, mi pare, non può essere peggiorativo
rispetto alle regole dl c.c. allora tanto vale non farne.
THe_ZiPMaN
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
essendo ch eun contratto scritto, mi pare, non può essere peggiorativo
rispetto alle regole dl c.c. allora tanto vale non farne.
Può essere quel che vuoi purché le eventuali clausole vessatorie siano
esplicitamente sottoscritte dalle parti.
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Post by Euclide
essendo ch eun contratto scritto, mi pare, non può essere peggiorativo
rispetto alle regole dl c.c. allora tanto vale non farne.
Può essere quel che vuoi purché le eventuali clausole vessatorie siano
esplicitamente sottoscritte dalle parti.
Si c'è stato chi ha detto che le calusole vesatorie vadano firmate e
controfirmate almeno un paio di volte.

Anche tipo quelle scritte nei ghirigori.

Ma a mio avviso si ritorna sempre sul fatto che chi comanda sono le
leggi e non le clausole di contatto.

Tempo adietro mi dissro che se uno firma di lavorare a gratis poi lo
deve fare, ma io lo trovo irriguardoso dei diritti civili e delle persone.
E siccome solo una persona non nel pieno delle proprie facoltà mentali
accetterebbe clausole vessatorie (o dovrebbe essere sotto ricatto di un
qualche genere) a mio avviso dette clausole risultano nulle o annullabili.
THe_ZiPMaN
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Ma a mio avviso si ritorna sempre sul fatto che chi comanda sono le
leggi e non le clausole di contatto.
Difatti le clausole contrattuali non possono andare *contro* le leggi. Non
posso mettere la clausola che devi uccidere tua moglie per avere una
prestazione.
Post by Euclide
Tempo adietro mi dissro che se uno firma di lavorare a gratis poi lo
deve fare,
*Penso* che sia anticostituzionale (art.36) ma potrei sbagliarmi.
Post by Euclide
E siccome solo una persona non nel pieno delle proprie facoltà mentali
accetterebbe clausole vessatorie (o dovrebbe essere sotto ricatto di un
qualche genere) a mio avviso dette clausole risultano nulle o annullabili.
Il tuo avviso è meglio che lo metti da parte data la superficialità con cui
stai trattando l'argomento; può portarti solo guai.
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Il tuo avviso è meglio che lo metti da parte data la superficialità con
cui stai trattando l'argomento; può portarti solo guai.
A me nn port guai e te lo assicuro.
E se fosse come ha detto qualcuno, vuoi farlo Si? Allora Ok, io in tal
senso ho non solo fatto ftante cose non pagate e di cvui mi deovno soldi.
Ma anche tante idee, che non posso provare come mie, poi andate avanti e
che hanno fruttato milioni di euro, potrei cercare di acreditarmele.
Avendone parlato con amici e conoscenti prima che davvero certe cose
fossero fatte e quindi la proprietà intelletiva sarebbemia.
Ma non puoi provare ed esce sempre un altro che ha avuto l'idea
diversamete e lo prova pure.

Se te ne dico 2/3 ti metti a ridere...... ma di certo ne parlai quando
non c'erano e quando ne ebbi idea o mi fu chiesto da conoscenti di "cosa
faresti tu!".
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Non credo uno di meretricio, magari uno di prestazione professionale?
Dipende da cosa ha detto\chiesto il cliente e cosa hai accettato di fare.
La telefono o verbalmente di persone?
Post by Parsifal
Post by Euclide
regolato da queli norme?
Secondo te? Ti offro un input 2222 c.c.
Poi me lo leggo, ma sto pensando che un contratto perché esistea debba
essere perfezionato da un atto di volontà anche da parte del cliente,
che se quindi non paga in maniera tracciabile, almeno degli acconti
appare difficile provare che ci sia un rapporto lavorativo in essere.

Altrimenti sarebbe facile che inizio a fare siti per chicchessia e poi
millanto di avere accordi verbali. O anche su una manifestazione di
volontà e quidni contratto in essere lo porto avanti come mi pare fino a
che il cliente non fa la r.r. per la disdetta e poi accululato un
credito lo metto a recupero dall'avvocato.
Post by Parsifal
Post by Euclide
Chi è l'adempiente e l'inadempiente?
Hai fatto il lavoro? Se si tu hai adempiuto, lui no.
Quidni vado a chiedere i soldi.
Post by Parsifal
Se significa quello che credo, non devi regalare nulla, hai gli strumenti
Ok, fosse regalato, mi pare che secondo legge non è richiedibile un
obolo per i regali solo se persone di famigli, moglie, figli e convienti
o affini.
Quidni anche se regalato mi devono i sodli se li richiedo?
Post by Parsifal
legali per farti pagare, ma non puoi ricorrere al fai da te o
all'esercizio arbitrario delle tue ragioni.
I legali costano e non posso andare a pagare 1000 euro per un recupero
crediti di forse 500 euro. Preferisco chiudere a priori e mandare a fare
un giro..... anche se la legge dice che non si può fare.
Post by Parsifal
Post by Euclide
Post by Parsifal
Il fatto che tu non ne veda l'utilità non significa che non sia
necessario.
Necessario per essere precisi.
ma con gente non precisa mi ci prendo anche a cazzotti se poi rompe...
Liberissimo di farlo, ma non puoi pretendere che ti dica che legalmente
hai ragione a farlo.
No, No si capisce che la legge è solo una utopia di comportamento che
nella vita pratica cozza contro la realtà stessa.
Post by Parsifal
Hai fatto una domanda, ti è stato risposto e se la risposta non ti
aggrada non puoi pretendere che cambiamo il codice per farti contento...
Se le leggi le fanno gli uomini (ed anche le donne), mica sono trans... :P
Post by Parsifal
Post by Euclide
Senza contratto non c'è inadempimento. Se metto online un sito regalato
lo posso anche togliere quanto mi pare?
No. Se lo hai regalato non è più tuo. Perché insisti senza avere la più
pallida idea di quello di cui stai parlando?
Il regalo è valido solo fra parenti stretti.
Come se arriva quello che vende la pennetta in strada e mi dice "tenga è
un regalo" e poi mi chiede però l'offerta "libera" per l'associazione di
turno, ed io non gliela rendo e chiamo anche la polizia.
Post by Parsifal
Post by Euclide
Mi posso rifiutare prima e sarebbe da fare se non c'è il pagamento delle
rate, anchese pagate solo in parte.
Dipende dagli accordi. In linea di massima vale il principio inadimplenti
non est adimplendum...
Post by Euclide
Se non c'è una figura fisica o giuridica da attaccare le tue azioni
legali le metti sotto il sedere, aspettando che salgano piano piano....
Hai già provato?
Allora rischiane molti di più.
Niente di più.... per quanto le leggi dicano se non sono riguardose del
lavoro di chi ha effettivamente lavorato e restato fregato in ideali ed
intenti, ci metto poco ad organizzare picchiatori a alto livello per
farmi i caxxi miei.
O la legge protegge il mio lavoro ed anche a gratis e mi fa recuperare i
soldi o vado bellemente e figamente a dargli un po' po' di cazzotti.

Ininfluuente il fatto che c'è gente che con un cazzoto è capace di
ucciderti?
Post by Parsifal
No non perché non hai fatto il lavoro, ma perché hai rimosso un lavoro
già fatto. C'è differenza.
Ok, su questo casomai è un errore di ingenuità e quidni è consigliabile
non mettere online se nonpagati a sufficenza o tutelati contrattualmente.
Post by Parsifal
Se sono un dentista e monto una protesi non posso poi rimuoverla perché
il cliente non paga. O faccio il lavoro o non lo faccio, ma non posso
danneggiare il sito del cliente perché non paga.
Non lo danneggio per quanto non è di mia competenza e di mia proprietà
in quanto non pagato.
Non è che un amico mi presta la macchina e io la uso finché mi pare
anche se la rivuole indietro, e quando la richiede continuo ad usarla lo
stesso.
Si chiama appropriazione indebita.
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
La telefono o verbalmente di persone?
Entrambi. Se cambia qualcosa vale quello per cui vi siete messi d'accordo
Post by Euclide
Poi me lo leggo, ma sto pensando che un contratto perché esistea debba
essere perfezionato da un atto di volontà anche da parte del cliente,
che se quindi non paga in maniera tracciabile, almeno degli acconti
appare difficile provare che ci sia un rapporto lavorativo in essere.
Mi fai il sito? (proposta)
Si (accettazione)
Il contratto è concluso.
Post by Euclide
Altrimenti sarebbe facile che inizio a fare siti per chicchessia e poi
millanto di avere accordi verbali. O anche su una manifestazione di
volontà e quidni contratto in essere lo porto avanti come mi pare fino a
che il cliente non fa la r.r. per la disdetta e poi accululato un
credito lo metto a recupero dall'avvocato.
Sarà facile, ma è anche truffa.
Post by Euclide
Quidni vado a chiedere i soldi.
Bra'o
Post by Euclide
Ok, fosse regalato, mi pare che secondo legge non è richiedibile un
obolo per i regali solo se persone di famigli, moglie, figli e convienti
o affini.
Quidni anche se regalato mi devono i sodli se li richiedo?
MA che legge conosci? Ascolta procurati un codice civile e guardati gli
articoli sulle prestazioni professionali e sui contratti. Inutile parlare
per sentito dire, per mi pare, per ho sognato...
Post by Euclide
I legali costano e non posso andare a pagare 1000 euro per un recupero
crediti di forse 500 euro. Preferisco chiudere a priori e mandare a fare
un giro..... anche se la legge dice che non si può fare.
Allora sarai tu a pagare. IN ogni caso ci sono agenzie di recupero
crediti che lavorano a percentuale sul recuperato. Io li uso per i casi
disperati.
Post by Euclide
Il regalo è valido solo fra parenti stretti. Come se arriva quello che
vende la pennetta in strada e mi dice "tenga è un regalo" e poi mi
chiede però l'offerta "libera" per l'associazione di turno, ed io non
gliela rendo e chiamo anche la polizia.
MA che dici? Se le cose non le sai non le scrivere, è meglio.
Post by Euclide
Ininfluuente il fatto che c'è gente che con un cazzoto è capace di
ucciderti?
CVD, non hai capito una mazza.
Post by Euclide
Non lo danneggio per quanto non è di mia competenza e di mia proprietà
in quanto non pagato.
Non è che un amico mi presta la macchina e io la uso finché mi pare
anche se la rivuole indietro, e quando la richiede continuo ad usarla lo
stesso.
Si chiama appropriazione indebita.
Stai dicendo una manica di bestialità...
--
Parsifal
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Post by Euclide
credito lo metto a recupero dall'avvocato.
Sarà facile, ma è anche truffa.
Stai dicendo una manica di bestialità...
Ti sei risposto da solo!
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Ti sei risposto da solo!
Hai chiarito ogni mio dubbio
--
Parsifal
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che
parlare e togliere ogni dubbio
Mamo (R)
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Hai chiarito ogni mio dubbio
A fronte di indubbie furbizie da parte di clienti, mi sorprendo sempre
dell'approssimata preparazione di improvvisati "tecnici"...




Saluti, Mamo.
--
Conoscere i corretti comportamenti da tenere,
è il miglior modo per frequentare i newsgroup.
Inizia a leggere qualcosa: http://wiki.news.nic.it/AiutoComposizione
Candido
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Post by Candido
Serve almeno una messa in mora formale, direi.
La stessa forma che ho avuto a parire la pratica e cioè la telefonata.
Male, verba volant.
Post by Euclide
Quindi se la forma iniziale non è scritta e firmata non vedo l'utilità
della messa in mora con raccomandata che è invece utile per una
richiesta di rientro dell'eventuale credito.
Non capisco: li vuoi i tuoi soldi o no?
--
Candido
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Candido
Non capisco: li vuoi i tuoi soldi o no?
Credo di no. O vuol solo trollare o si vuol lamentare in pubblico e farsi
fare pat pat sulla testa...
--
Parsifal
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Post by Candido
Non capisco: li vuoi i tuoi soldi o no?
Credo di no. O vuol solo trollare o si vuol lamentare in pubblico e farsi
fare pat pat sulla testa...
Se ci fosse una remota possibilità di prendere i soldi con spese
decenti, lascerei i siti su e andrei per avvocati.

Ma siccome, e come detto, per certa gente, con realtà anche solo di
serie B in zona, le carte giudiziarie sono carta straccia da cestinare
perché data età e mancanza di prove certe del contratto di lavoro non ci
si ricava assolutamente niente.
Pensa se richiedi dei soldi a un novantenne nullatenente o a un mafioso
truffatore o a un camorrista ladro.... non ricavi niente di niente.

Ovvio e non mi dire meglio non lavorarci, ma non lo sai prima e casomai
ti truffano abbozzando un pagamento iniziale, hano uffici grandi e
segreterie e aspetto di gente per bene, e poi dopo non pagano perché,
tutta una scusa che varia e con contorni da romanzi rosa, gialli e neri.
Omar
16 anni fa
Permalink
una nota a margine...

Chiedere di stipulare un contratto scritto, in certi contesti e per certe
professioni, vuol dire vedere 9 volte su 10 il cliente scappare a gambe
levate. E mi riferisco anche a clienti che anche senza un contratto poi
pagano senza battere ciglio.
Questa è la mia esperienza nel settore informatico.

Certo che poi se il cliente in oggetto non ha la fama di galantuomo (così
mi è sembrato di capire) , perchè fidarsi con o senza contratto scritto?

ciao
Omar
Gabriele
16 anni fa
Permalink
Post by Omar
una nota a margine...
Chiedere di stipulare un contratto scritto, in certi contesti e per certe
professioni, vuol dire vedere 9 volte su 10 il cliente scappare a gambe
levate. E mi riferisco anche a clienti che anche senza un contratto poi
pagano senza battere ciglio.
Questa è la mia esperienza nel settore informatico.
E' questo il problema di base e confermo.
Quindi siamo al punto di partenza :(

Gabriele
THe_ZiPMaN
16 anni fa
Permalink
Post by Gabriele
Post by Omar
Chiedere di stipulare un contratto scritto, in certi contesti e per certe
professioni, vuol dire vedere 9 volte su 10 il cliente scappare a gambe
levate. E mi riferisco anche a clienti che anche senza un contratto poi
pagano senza battere ciglio.
Questa è la mia esperienza nel settore informatico.
E' questo il problema di base e confermo.
Ma dove vivete???? Un contratto scritto è interesse di entrambe le parti.
Almeno una cosa poco formale è d'obbligo anche tra amici se girano soldi.
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Euclide
16 anni fa
Permalink
...
viviamo in un mondo dove la gente ti fa un piacere a farti lavorare e
per questo addirittura pensa che il tuo lavoro sia gratis.
Inoltre se non usi sotterfugi od altro non vedi proprio un soldo.

Spesso si deve mettere il prorpio compenso come spesa o fare la cresta
su un altra cosa.

Infatti sono un po' in pensiero per un altro sito dove ho accumulato
circa 3000 euro di lavori, ma nello stesso tempo non vedo alba a soldi.
Andare per avvocati ci penso appena ho credito sufficente, intatno il
tipo mi vuole mettere in un giro di riciclo soldi che mi farebbe
fatturare e prendermela in culo.
THe_ZiPMaN
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Post by THe_ZiPMaN
Ma dove vivete???? Un contratto scritto è interesse di entrambe le
parti. Almeno una cosa poco formale è d'obbligo anche tra amici se
girano soldi.
viviamo in un mondo dove la gente ti fa un piacere a farti lavorare e
per questo addirittura pensa che il tuo lavoro sia gratis.
Un mondo che a quanto pare creano quelli come te che la giustizia se la
voglion far da soli. Ma poi di quel mondo che contribuisci a creare ti lamenti.
Post by Euclide
Andare per avvocati ci penso appena ho credito sufficente, intatno il
tipo mi vuole mettere in un giro di riciclo soldi che mi farebbe
fatturare e prendermela in culo.
Immagino che denunciare sia una cosa troppo intelligente.
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Post by Euclide
Post by THe_ZiPMaN
Ma dove vivete???? Un contratto scritto è interesse di entrambe le
parti. Almeno una cosa poco formale è d'obbligo anche tra amici se
girano soldi.
viviamo in un mondo dove la gente ti fa un piacere a farti lavorare e
per questo addirittura pensa che il tuo lavoro sia gratis.
Un mondo che a quanto pare creano quelli come te che la giustizia se la
voglion far da soli. Ma poi di quel mondo che contribuisci a creare ti lamenti.
Ola senti bello, tutte le volte che la giustizia l'hanno fatta gli altri
è stata senza cpire un cazzo e prendendosela con me... ovviamente a torto!

Quidni se chiedere giustizia significa pagare di prima persona ancora un
volta il torto subito o non avere affatto giustizia, allora occorre
porre rimiedio da soli.

Io do sempre priorità alla giustizia intesa come giustizia civile, ma
quando manca...... non ci posso fare niente!

Hai presente la strage di San Luca... peggio, peggio....
Post by THe_ZiPMaN
Post by Euclide
Andare per avvocati ci penso appena ho credito sufficente, intatno il
tipo mi vuole mettere in un giro di riciclo soldi che mi farebbe
fatturare e prendermela in culo.
Immagino che denunciare sia una cosa troppo intelligente.
Con quali prove, sotto quali fondamenti? Se denunci ti ritrovi una
controdenucia anche se hanno montagne di carte dalla'tro lato!
Ci sono già procedimenti in corso ma le gente è bellamente lì al suo
posto a continuare a fare i suoi giochi!

Ultima cosa ed avendoci avuto a che fare mi sono proposto a un avvocato
che segue la cosa (non so da quale punto di vista che sai bene girano
con il vento ed il denaro) di fornire documentazione adeguata e le prove
necessarie, mi è stato risposto "se è il caso te lo chiedo" circa 1 anno fa.
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Ola senti bello, tutte le volte che la giustizia l'hanno fatta gli altri
è stata senza cpire un cazzo e prendendosela con me... ovviamente a torto!
Ho capito. Sei il classico "furbo" che ha sempre trovato "soci" scorretti
che anziché farsi fregare lo hanno fregato.
Guarda ho presente il tipo.
Post by Euclide
Ultima cosa ed avendoci avuto a che fare mi sono proposto a un avvocato
che segue la cosa (non so da quale punto di vista che sai bene girano
con il vento ed il denaro) di fornire documentazione adeguata e le prove
necessarie, mi è stato risposto "se è il caso te lo chiedo" circa 1 anno fa.
Sicuramente ha valutato l'attendibilità del teste...
--
Parsifal
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Post by Euclide
Ola senti bello, tutte le volte che la giustizia l'hanno fatta gli altri
è stata senza cpire un cazzo e prendendosela con me... ovviamente a torto!
Ho capito. Sei il classico "furbo" che ha sempre trovato "soci" scorretti
che anziché farsi fregare lo hanno fregato.
Dici? Allora come mai lavoro ancora?
I soci scorretti in definitiva hanno avuto le briciole per vedere come sono!
Post by Parsifal
Guarda ho presente il tipo.
E tu è meglio che vai a farti un giro... dove ora ti mando, incsieme a
farti capire che aria tira qui http://avvocatomaurocavalli.splinder.com/
Post by Parsifal
Sicuramente ha valutato l'attendibilità del teste...
E' un mio conoscente lo conosco da 15 anni, e lo penso meno attendibile
a lui, che sulle piccole pratiche che gli ho dato ed anche pagato non fa
sapere niente e rimanda ogni giorno.

Uno che fa il mio lavoro non può di certo fare a prendere soldi e poi
non rendere il programma o il sito fatto!

ma gli avvocati come i poliziotti, come quelli nn bevuti, la gente con
il pezzo di carta, hanno sempre ragione loro...... anche a rubare ai
risparmiatori, a fare crollare le borse ad autmentare le tasse a
prendere stipendi e pensioni d'oro a fare tutte quelle cose "legali" che
però fregano ai molti!
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Dici? Allora come mai lavoro ancora?
E' un mistero...
Post by Euclide
I soci scorretti in definitiva hanno avuto le briciole per vedere come sono!
Come sono cosa? Le briciole?
Post by Euclide
Post by Parsifal
Sicuramente ha valutato l'attendibilità del teste...
E' un mio conoscente lo conosco da 15 anni, e lo penso meno attendibile
a lui, che sulle piccole pratiche che gli ho dato ed anche pagato non fa
sapere niente e rimanda ogni giorno.
Ciò avvalora la mia tesi... ti conosce.
Se poi son tutte cause fondate come quella col parrucchiere...
Post by Euclide
ma gli avvocati come i poliziotti, come quelli nn bevuti, la gente con
il pezzo di carta, hanno sempre ragione loro...... anche a rubare ai
risparmiatori, a fare crollare le borse ad autmentare le tasse a
prendere stipendi e pensioni d'oro a fare tutte quelle cose "legali" che
però fregano ai molti!
E' sicuramente complotto...
--
Parsifal
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Post by Euclide
Dici? Allora come mai lavoro ancora?
E' un mistero...
Post by Euclide
I soci scorretti in definitiva hanno avuto le briciole per vedere come sono!
Come sono cosa? Le briciole?
Che se a me non frega di fare un lavoro di 100 euro e prendere subito i
soldi, lo faccio, se il cliente non paga, ho conosciuto il cliente.
ma ha preso le briciole, cioè 100 euro, non di più.
Post by Parsifal
Post by Euclide
Post by Parsifal
Sicuramente ha valutato l'attendibilità del teste...
E' un mio conoscente lo conosco da 15 anni, e lo penso meno attendibile
a lui, che sulle piccole pratiche che gli ho dato ed anche pagato non fa
sapere niente e rimanda ogni giorno.
Ciò avvalora la mia tesi... ti conosce.
Se poi son tutte cause fondate come quella col parrucchiere...
Certo quella del parrucchieere oggi parliamo con un altro avvocato di
famiglia.
la mia causa che ha lui e che non porta avanti è quella alle poste che
mi fregarono 500 euro al postamat.
Inoltre mi ha seguito 2 cause del cavolo presso il GdP e tutte e due
pagate in anticipo con tutto che la multa mi costava meno del costo
dell'avvocato stesso. Ambedue le cause andate ramenghe senza sapere che
ha fatto e come sono messe.
Post by Parsifal
Post by Euclide
ma gli avvocati come i poliziotti, come quelli nn bevuti, la gente con
il pezzo di carta, hanno sempre ragione loro...... anche a rubare ai
risparmiatori, a fare crollare le borse ad autmentare le tasse a
prendere stipendi e pensioni d'oro a fare tutte quelle cose "legali" che
però fregano ai molti!
E' sicuramente complotto...
Certamente, a parte le paranoie, ti rendi conto che il concetto di
normalità oramai è più facile associarlo a grandi ladroni e truffatori??

Esempiio dei mega dirigenti con buoneuscite a peso d'oro da società che
poi falliscono e che erano già in perdita.
Qeusti sono i fighi le persone che ammiro per quanto riescono a rubare e
a fare vedere a te che è normale, perfetta, il tuo idolo!!
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Post by Parsifal
Post by Euclide
I soci scorretti in definitiva hanno avuto le briciole per vedere come sono!
Come sono cosa? Le briciole?
Che se a me non frega di fare un lavoro di 100 euro e prendere subito i
soldi, lo faccio, se il cliente non paga, ho conosciuto il cliente. ma
ha preso le briciole, cioè 100 euro, non di più.
SOCI o CLIENTI. c'è un *pochino* di differenza (o almeno ci dovrebbe
essere...).
Post by Euclide
Post by Parsifal
Ciò avvalora la mia tesi... ti conosce. Se poi son tutte cause fondate
come quella col parrucchiere...
Certo quella del parrucchieere oggi parliamo con un altro avvocato di
famiglia.
Fai collezione di avvocati?
--
Parsifal
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Post by Euclide
Post by Parsifal
Post by Euclide
I soci scorretti in definitiva hanno avuto le briciole per vedere come sono!
Come sono cosa? Le briciole?
Che se a me non frega di fare un lavoro di 100 euro e prendere subito i
soldi, lo faccio, se il cliente non paga, ho conosciuto il cliente. ma
ha preso le briciole, cioè 100 euro, non di più.
SOCI o CLIENTI. c'è un *pochino* di differenza (o almeno ci dovrebbe
essere...).
La definizione di "miei soci" era stata data da altri, associandomi a
persone che, anche se mi danno del lavroo (poi rilevandosi in perdita)
potrebbe sembrare che ne sia in una qualche maniera complice, solo per
aver frequentato gli uffici cercando solo di farmi i cavoli meei e
lavorare, farmi pagare e qualche volta un occhiolino alle segretarie.
Post by Parsifal
Post by Euclide
Post by Parsifal
Ciò avvalora la mia tesi... ti conosce. Se poi son tutte cause fondate
come quella col parrucchiere...
Certo quella del parrucchieere oggi parliamo con un altro avvocato di
famiglia.
Fai collezione di avvocati?
Certamente, non sai quanti amici, conoscenti ed altro sono avvocati, ne
escono sempre fuori che si offrono di fare il cuolo a questo o quello,
vantano professionalità e riuscite del 90% dei casi (uno verso
equitalia) ovviamente e sempre il tutto a pagamento.

Propabilmente anche tu hai molti conoscenti programmatoir, webmaster,
sistemisti, idraulici, imbianchini ecc.... basta che scendi al bar sotto
casa e ti fermi a fare un bicchiere!
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
La definizione di "miei soci" era stata data da altri, associandomi a
persone che, anche se mi danno del lavroo (poi rilevandosi in perdita)
potrebbe sembrare che ne sia in una qualche maniera complice, solo per
aver frequentato gli uffici cercando solo di farmi i cavoli meei e
lavorare, farmi pagare e qualche volta un occhiolino alle segretarie.
?!?
Ah, ho capito per te soci, committenti, cliente, son tutti la stessa
roba...
LOL
Post by Euclide
Post by Parsifal
Fai collezione di avvocati?
Propabilmente anche tu hai molti conoscenti programmatoir, webmaster,
sistemisti, idraulici, imbianchini ecc.... basta che scendi al bar sotto
casa e ti fermi a fare un bicchiere!
Ah ora capisco, trovi gli avvocati al bar tra un grappino e l'altro...
Morirei di fame prima di abbordare un cliente in un bar.
--
Parsifal
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Ah, ho capito per te soci, committenti, cliente, son tutti la stessa
roba...
LOL
UNFH... ho detto che io non ho parlato di soci!!
Post by Parsifal
Ah ora capisco, trovi gli avvocati al bar tra un grappino e l'altro...
Morirei di fame prima di abbordare un cliente in un bar.
Solo nel bar qui sotto e piccolo 30 mq girano 2 avvocati e 3 medici!
Più altri sperti vari, ripo quello del gas, il muratore, l'idraulico e
manca il programmatore webmaster... ma il matto c'è sempre.
Omar
16 anni fa
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Ma dove vivete???? Un contratto scritto è interesse di entrambe le
parti. Almeno una cosa poco formale è d'obbligo anche tra amici se
girano soldi.
In un mondo dove chi paga alla fine del lavoro è tutelato dal fatto che
può non pagare, mentre chi ci mette il lavoro ha come tutela il fatto che
se fa un buon lavoro probabilmente lo richiamano perchè trovare un
fornitore nuovo se l'attuale è bravo è rischioso. E a volte i tempi sono
così stretti che perdere un paio d igiorni per il contratto vorrebbe dire
non stare nei tempi.
Rapporto di forza 10 a 1 e non ci sono nè ordini nè sindacati nè
corporazioni.
Sembra ottocentesco, ma è così che funziona con gli autonomi per quanto
posso constatare.

ciao
Omar
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Gabriele
Post by Omar
una nota a margine...
Chiedere di stipulare un contratto scritto, in certi contesti e per certe
professioni, vuol dire vedere 9 volte su 10 il cliente scappare a gambe
levate. E mi riferisco anche a clienti che anche senza un contratto poi
pagano senza battere ciglio.
Questa è la mia esperienza nel settore informatico.
E' questo il problema di base e confermo.
Quindi siamo al punto di partenza :(
Quando ero giovane ero tenuto ad onorare una èparola data anche a
copertura di altri e pagare di persona.
Ora in città vedo che questa cosa non esiste ed è tutta una inculatura.

Una inculatura come quello dei vasi di piante, siccome a me lo hanno
fregato (fuori dal locale) mi faccio un giro e ne rifrego anche io.
Gente poi che non avrebbe problemi a comprarne di nuovi.
Klinik
16 anni fa
Permalink
Salve a tutti, vedo che questo post ha suscitato diverse opinioni.

In data 24/06/09 ho mandato un email con scritto:


Bondì, stamattina ho ricevuto una tua raccomandata per i dati
d'accesso ai vari sito,
non c'è problerma per questa richiesta, unica cosa che prima dovresti
magari saldarmi le fatture arretrate....

n° 384 del 29/12/2008 con scadenza 30 giorni data fattura - rinnovo
..it + aggiornamenti fatti al sito www.aaaa
n° 78 del 13/03/2009 con scadenza 30 giorni data fattura - rinnovo
..com + opzione email illimitate
n° 103 del 07/04/2009 con scadenza 30 giorni data fattura - rinnovo
aaaaaaa.it
n° 177 del 24/06/2009 - rinnovo database mysql 100mb - (database
prodotti ecommerce + statistiche)

Mi farai sapere se i rinnovi li dovrò ancora fare io o se ti
arrangerai d'ora in avanti.

La fatture sono da pagare tramite bonifico bancario


oggi mi arriva una raccomandata:

Non avendo ricevuto il riscontro auspicato alla nostra del 22/06/2009
siamo nuovamente a richiedere con la presente i codici d'accesso ai
nostri siti come già specificato nella nostra precedente
comunicazione.
Precisiamo che tale richiesta era già stata fatta più volte
verbalmente già nel 2008 ed attualmente è in corso una grave e
volontaria violazione della privacy da parte sua.
Tale comportamento ci impedisce inoltre di aggiornare le
informazioni aziendali presenti in internet e reca notevole danno
d'immagine alla nostra società, danno che ovviamente ci riserviamo
fin d'ora quantificare qualora non ci sia fornito quanto ci spetta di
diritto.
Per ricevere questa documentazione diamo il termine di 10 giorni
dalla presente; in caso contrario co vediamo costretti ad agire per
vie legali ed addebitarle immediatamente l'importo
già quantificato di eur 300, per le prime spese relative all'
istruzione della pratica.
Anche per quanto riguarda le fatture relative il servizio ri rinnovo
ci sembrano veramente esagerate e di questo ci siamo già più volte
lamentati verbalmente l'anno scorso.
Contestiamo quindo l'importo delle stesse ed in conseguenza del suo
comportamento è nostra intenzione non affidarle in futuro nessun altro
incarico.


Bello.... son tentatissimo ad oscurargli il tutto.


Gabriele
...
Klinik
16 anni fa
Permalink
Premetto che il totale delle fatture è 366 euro....

Gabriele
...
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Klinik
Premetto che il totale delle fatture è 366 euro....
Io direi che tu mantieni i servizi www e ftp e lasci i siti con i domini
fino alla naturale scadenza.
I dati di accesso nono sono dovuti in quanto non gli hai venduto anche
le grafiche e la programmazione dei siti, che scaricherebbero via ftp.

I dati di accesso gli rispondi semplicemente che essendo scaduti i
contratti non ne hanno diritto, per il resto ti dimostri disponibile a
fornire l'auth code per il trasferimento del dominio verso altro
provider, dietro ovviamente compenso......

Rispondigli via PEC :PPP

Poi se hanno qualche piccolo soldo devono trasferire il dominio,
copiarselo se lo vogliono e metterlo nelle nuova locazione, il che
significa un lavoro che ho fanno loro o rifanno debito.

Se sono siti complessi in php..... bho, secondo me non ricavano ceppa
via www del sito stesso.

Inoltre, sto pensando, che è sufficente che gli rispondi via RR le tue
ragioni e poi vai per recupero crediti via avvocato, caricando
ovviametne a loro le tue spese.

p.s.: Mandali a cagare.... :S
Euclide
16 anni fa
Permalink
...
Ha ovviaemtne sempre prima di oscurare o chiudere servizi invia RR di
messa in mora.... se puoi meglio rr o PEC du PEC tanto per essere sicuri.
Umin
16 anni fa
Permalink
Post by Klinik
Salve a tutti, vedo che questo post ha suscitato diverse opinioni.
[...]

In casi come questi ho visto dei miei amici (liberi pro, anch'essi
rivenditori di servizi web), far comparire una bella paginata nera con
scritta rossa o bianca che recitava:

*"sito sospeso per inadempienza contrattuale da parte di AZIENDA
TalDeTali"* o cose simili.

Tempo 24 ore, dopo urli e minacce, il cliente ha pagato, il sito è
tornato visibile ed il rapporto tra le parti è, naturalmente, venuto
meno.

E' una cosa forte, però 9 volte su 10 funziona. In questi casi, poi,
non ti viene nemmeno fatta causa (per diffamazione o altro) perchè il
cliente ha torto in partenza.

E' rischioso ma a volte, più dell'oscuramento -che può passare anche
per disservizio o guasto-, questa sembra essere l'unica maniera per
ottenere i risultati sperati.
--
Umin
Euclide
16 anni fa
Permalink
...
però un oscuramento con scritta come dici tu è prioprio diffamazione e
non rispetto della privacy.
La diffamazione esiste sempre anche se hai ragione ed è vero, ma non sei
un giornalista ed altri addetti a diffondere la cosa.

Uscito un caso per magliette false delle squadre di calcio, ebbene prima
di scrivere di truffe di uno o cose di altro è melgio premunirsi con cause.
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Uscito un caso per magliette false delle squadre di calcio, ebbene prima
di scrivere di truffe di uno o cose di altro è melgio premunirsi con cause.
Poi se mente non mi inganna lo vidi, l'avviso, lo vidi con scritta rossa
su sfondo nero da un noto provider nemmeno piccolino. :P
Gigio
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Post by Euclide
Uscito un caso per magliette false delle squadre di calcio, ebbene prima
di scrivere di truffe di uno o cose di altro è melgio premunirsi con cause.
Poi se mente non mi inganna lo vidi, l'avviso, lo vidi con scritta rossa
su sfondo nero da  un noto provider nemmeno piccolino. :P
Passo sucessivo....

In Agosto il mio ex cliente si è fatto cambiare i dati d'accesso ai
domini,
oggi, 25/9 mi è arrivata una bella raccomandata dal suo avvocato che
mi
chiede bonariamente 2000 euro
di danni per non avergli dati i dati d'accesso, per violazione della
privacy, perchè non ha potuto gestirsi i dati...

"A ciò si aggiungano i disagi e la spendita di tempo per addivenire
al
ripristino di una situazione di legalità!"

Non paga le fatture dei rinnovi e pretende anche i danni adesso...

Gab
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Gigio
Passo sucessivo....
In Agosto il mio ex cliente si è fatto cambiare i dati d'accesso ai
domini,
Errore da parte tua e del provider che protegge il cliente invece del suo
collega.
Post by Gigio
oggi, 25/9 mi è arrivata una bella raccomandata dal suo avvocato che
mi
chiede bonariamente 2000 euro
di danni per non avergli dati i dati d'accesso, per violazione della
privacy, perchè non ha potuto gestirsi i dati...
E tu gli chiedi 10mila euro per il diturbo di averlo avuto come cliente. :P
Post by Gigio
"A ciò si aggiungano i disagi e la spendita di tempo per addivenire
al
ripristino di una situazione di legalità!"
Pare che oramai la lagaleità si aopinabile e fatta da chi fa le leggi che
non sempre sono legali.
Post by Gigio
Non paga le fatture dei rinnovi e pretende anche i danni adesso...
Tipico, in effetti certa gente andrebbe picchiata di sana pianta e lasciata
in mezzo a una via a fare l'elemosina.
Le richieste del suo avvocato saranno state fatte per prevenire le tue
richieste. Casomi rigira la situaizone e come detto con il tuo avvocato fai
una richiesta ben più consistente gonfiando le fatture ed i servizi resi e
non pagati.

Il suo avvocato sarà di certo il praticante sotto casa.
Ho visto una email di messa in mora di uno studio legale di una nota casa
editrice con tanto di ben 4 avvocati inn firma inviato via semplice email.
Nemmeno posta certificata o raccomandata, questo tatno per capire come sono
messi gli avvocati.
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Gigio
Passo sucessivo....
In Agosto il mio ex cliente si è fatto cambiare i dati d'accesso ai
domini,
oggi, 25/9 mi è arrivata una bella raccomandata dal suo avvocato che mi
chiede bonariamente 2000 euro
di danni per non avergli dati i dati d'accesso, per violazione della
privacy, perchè non ha potuto gestirsi i dati...
CVD.
Post by Gigio
"A ciò si aggiungano i disagi e la spendita di tempo per addivenire al
ripristino di una situazione di legalità!"
Non paga le fatture dei rinnovi e pretende anche i danni adesso...
la cosa bella è che ha anche ragione.
Spera che il suo avvocato non ci veda anche il penale (esercizio
arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose) perché in quel
caso gli spetterebbero pure i danni morali...
--
Parsifal
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
la cosa bella è che ha anche ragione.
Ma quale ragione, il dominio non è suo!
Post by Parsifal
Spera che il suo avvocato non ci veda anche il penale (esercizio
arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose) perché in
quel caso gli spetterebbero pure i danni morali...
Essendo il dominio non un bene immobile e non intestato con un registro
statale non c'è alcuna violenza a cose o persone di un altro.

La proprietà del dominio non è come una propietà di una macchina o casa.

Infatti il suo problema è che il suo registrar è un cazzone.

Se il dominio se lo intestava a se stesso faceva quello che vuole.

Io ho appena seccato un paio di domini che non mi hanno pagato.

Vuoi che dopo che ripristino i siti web e non me li pagano gleili lascio
sopra?

Se la legge è scema, OK, ma io non lo sono e me ne frego.

Comunque la legge non è scema tendo solo a portare avanti le liti per fare
mangiare avvocati, giudici e quant'altro.
Parsifal
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Post by Parsifal
la cosa bella è che ha anche ragione.
Ma quale ragione, il dominio non è suo!
Euclì, nel tuo caso XNA non dovrebbe essere un'opzione, ma un obbligo.
Sei imbarazzante.
Non entro nel "merito" della tua "risposta", posso solo dire che abbiamo
Post by Euclide
Se la legge è scema, OK, ma io non lo sono e me ne frego.
Euclide
--
Parsifal
Roberto Tagliaferri
16 anni fa
Permalink
Post by Parsifal
Post by Euclide
Post by Parsifal
la cosa bella è che ha anche ragione.
Ma quale ragione, il dominio non è suo!
Euclì, nel tuo caso XNA non dovrebbe essere un'opzione, ma un obbligo.
Sei imbarazzante.
Non entro nel "merito" della tua "risposta", posso solo dire che abbiamo
Post by Euclide
Se la legge è scema, OK, ma io non lo sono e me ne frego.
Euclide
Me la metto su facebook...
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
Fashion is a form of ugliness so intolerable that we have to alter it
every six months.
-- Oscar Wilde
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Roberto Tagliaferri
Post by Euclide
Se la legge è scema, OK, ma io non lo sono e me ne frego.
Euclide
Me la metto su facebook...
La puoi mettere anche in faccia a sto cazzo|
Mamo (R)
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
La puoi mettere anche in faccia a sto cazzo|
mmmmm... ma tu veramente riesci ad avere dei clienti?




Saluti, Mamo.
--
Conoscere i corretti comportamenti da tenere,
è il miglior modo per frequentare i newsgroup.
Inizia a leggere qualcosa: http://wiki.news.nic.it/AiutoComposizione
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Mamo (R)
Post by Euclide
La puoi mettere anche in faccia a sto cazzo|
mmmmm... ma tu veramente riesci ad avere dei clienti?
E certamente io con i clienti sono molto diverso, loro forse mi pagano!
La legge vuole solo soldi e soldi e oramai siamo solo dei tartassati da
ttute le parti, tanto vale darsi per matti e predere le pensioni sociali.
Oduio queste leggi strumentalizzate da chi frega e per primo avvocati che
non fanno fattura e giudici che prnedono soldi dalla tasse che noi paghiamo
per proteggere i truffatori o chi riesce ben benino a rigirali.

Fanculo a tutti!
Candido
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Essendo il dominio non un bene immobile e non intestato con un registro
statale non c'è alcuna violenza a cose o persone di un altro.
In effetti si potrebbe configurare un accesso abusivo a sistema
informatico aggravato.
--
Candido
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Candido
Post by Euclide
Essendo il dominio non un bene immobile e non intestato con un registro
statale non c'è alcuna violenza a cose o persone di un altro.
In effetti si potrebbe configurare un accesso abusivo a sistema
informatico aggravato.
Sul mio server faccio accesso abusivo?
Candido
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Sul mio server faccio accesso abusivo?
Sì, se lo spazio lo hai ceduto ad altri.

Come dire, se io sono il proprietario di un appartamento e l'inquilino
non mi paga l'affitto, io mica posso entrargli in casa e prendermi il
televisore.
--
Candido
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Candido
Post by Euclide
Sul mio server faccio accesso abusivo?
Sì, se lo spazio lo hai ceduto ad altri.
Come dire, se io sono il proprietario di un appartamento e l'inquilino
non mi paga l'affitto, io mica posso entrargli in casa e prendermi il
televisore.
Lo spazio è ceduto per un prezzo e metto in contratto che se non è
pagato il prezzo lo spazio non è ceduto.

Anzi credo che nemmeno ci sia da dire.

Diverso il discorso dell'hosting che dai in maniera univoca e ci pensa
lui a fare tutto dalle pagine ad altro ed il pagamento è anticipato per
l'affitto dello stesso.

Certo se a uno presto il televisore e se lo mette in casa sua e non me
lo rende lo devo denunciare per appropriazione indebita.

Ma se gli presto il televisore al vicino di stanza in affitto in casa
mia e non me lo rende, vado e me lo riprendo.

Se lavoro sul mio server ed ospito il dominio di una persona a cui
faccio le pagine e le osptito sul mio serevr, la persona non mette né
mano alle configurazioni e né alle pagine, se al momento del pagamento
non paga, le pagine cadono ed anche i domini, al limite gli lascio lo
spazio, ma in realtà non era suo in quanto ho la gestione della
pubblicità online e faccio tutto su miei spazi e domini.

Come dire uno ti affitta lo spazio sui cartelloni in strada e te lo deve
lasciare a fine contratto anche se non paghi.
Di sicuro hanno anche un contratto con pagamento in anticipo e clausole
dove in caso di non pagamento delle rate il diritto a togliere la
pubblicità.
Euclide
16 anni fa
Permalink
...
Poi per dire in ultimo una piccola considerazione.

Essendo che il mondo gira sui soldi, il medico non ti cura se non paghi,
l'assicurazione non copre i danni se non paghi la rata, il supermercato
non ti da da mangiare se non paghi, quindi chi non paga non ha diritti.
Anzi chi non paga e poi pretende sta anche rubando e credo che ci sia
anche la possibilità di ritenersi quanto è possibile ritenere, magari
come i meccanici anche una macchina intera.

Diverso se uno ha pagato....... ovvio allora tutti si devono e solo fare
pagare in anticipo!! O in alternativa ll'uscita come fanno bar e
supermercati e non tutte queste dilazioni che espandono il tempo
all'infinito.
Candido
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Lo spazio è ceduto per un prezzo e metto in contratto che se non è
pagato il prezzo lo spazio non è ceduto.
Prevenire è meglio che curare, diceva la pubblicità.

I problemi nascono sempre quando "ci si fida" e non si prevedono
contrattualmente questo tipo di cose. ;-)
--
Candido
Gabriele
16 anni fa
Permalink
Post by Candido
Post by Euclide
Sul mio server faccio accesso abusivo?
Sì, se lo spazio lo hai ceduto ad altri.
Come dire, se io sono il proprietario di un appartamento e l'inquilino
non mi paga l'affitto, io mica posso entrargli in casa e prendermi il
televisore.
Però lo posso sfrattare e ho pure la caparra!

Sinceramente a me non pare giusto che uno non paga e continua ad usare i
servizi che gli hai "affittato".

ciao,
Gabriele
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Gabriele
Post by Candido
Post by Euclide
Sul mio server faccio accesso abusivo?
Sì, se lo spazio lo hai ceduto ad altri.
Come dire, se io sono il proprietario di un appartamento e l'inquilino
non mi paga l'affitto, io mica posso entrargli in casa e prendermi il
televisore.
Però lo posso sfrattare e ho pure la caparra!
La caparra è quindi un anticipo che uno si ritiene in caso di scissione
del contratto.
E' anche una sorta di risarcimento per un contratto che non viene
mantenuto ed è pagata in anticipo.
lavorare con gli "amici" che pagano dopo e vogliono prima vedere e fare
di tutto, non conviene.
Post by Gabriele
Sinceramente a me non pare giusto che uno non paga e continua ad usare i
servizi che gli hai "affittato".
Però diciamo che se uno non paga l'affitto non lo cacci direttamete (in
teoria, in pratica e specie al Sud calci al sedere sono), c'è bisogno di
comunicarglielo e di alcune procedure che di certo sul mio server o sul
cartellone pubblicitario non fanno alla stessa maniera in quanto non
stanno mettendo in mezzo a una strada una famiglia con i bimbi.
Mamo (R)
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
La caparra è quindi un anticipo che uno si ritiene in caso di scissione
del contratto.
La scissione del contratto è quella da cui da uno ne ricavi due?




Saluti, Mamo.
--
Conoscere i corretti comportamenti da tenere,
è il miglior modo per frequentare i newsgroup.
Inizia a leggere qualcosa: http://wiki.news.nic.it/AiutoComposizione
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Mamo (R)
Post by Euclide
La caparra è quindi un anticipo che uno si ritiene in caso di scissione
del contratto.
La scissione del contratto è quella da cui da uno ne ricavi due?
Facciamo rescissione!
Mica sei una ameba!
Mamo (R)
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Mica sei una ameba!
Io no.



Saluti, Mamo.
--
Conoscere i corretti comportamenti da tenere,
è il miglior modo per frequentare i newsgroup.
Inizia a leggere qualcosa: http://wiki.news.nic.it/AiutoComposizione
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Mamo (R)
Post by Euclide
Mica sei una ameba!
Io no.
Saluti, Mamo.
DICI? :D
Mamo (R)
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
DICI? :D
Si, ad esempio, sono in grado di tagliare le citazioni quando replico.




Saluti, Mamo.
--
Conoscere i corretti comportamenti da tenere,
è il miglior modo per frequentare i newsgroup.
Inizia a leggere qualcosa: http://wiki.news.nic.it/AiutoComposizione
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Mamo (R)
Post by Euclide
DICI? :D
Si, ad esempio, sono in grado di tagliare le citazioni quando replico.
Ne hai fatta di fatica a capirlo!

Candido
16 anni fa
Permalink
Post by Gabriele
Però lo posso sfrattare e ho pure la caparra!
Esatto: ovvero fai le cose secondo la legge.
Post by Gabriele
Sinceramente a me non pare giusto che uno non paga e continua ad usare i
servizi che gli hai "affittato".
Certo che non è giusto, ma si deve agire secondo la legge.
--
Candido
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Candido
Post by Gabriele
Però lo posso sfrattare e ho pure la caparra!
Esatto: ovvero fai le cose secondo la legge.
Post by Gabriele
Sinceramente a me non pare giusto che uno non paga e continua ad usare i
servizi che gli hai "affittato".
Certo che non è giusto, ma si deve agire secondo la legge.
Secondo legge c'è il contratto ed in assenza dello stesso forse il c.c.
se lo vuoi fare valere paghi avvocato e tanto di più.
Se uno non ha contratto, paga al nero e senza fattura o altro di
tracciabile, anche se era affituario con figli in casa esce alla
grande... :P
Candido
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Secondo legge c'è il contratto ed in assenza dello stesso forse il c.c.
Nel nostro caso, prima di staccare e cancellare io manderei una bella
raccomandata a/r nella quale li metto in mora, gli do un termine
adeguato scaduto il quale avviso che cancellerò senz'altra comunicazione
il contenuto. Potrei aggiungere che - per correttezza - provvederei ad
effettuare un back del contenuto del sito, naturalmente a loro spese,
che provvederei a consegnare solo al saldo.
--
Candido
Euclide
16 anni fa
Permalink
Post by Candido
Post by Euclide
Secondo legge c'è il contratto ed in assenza dello stesso forse il c.c.
Nel nostro caso, prima di staccare e cancellare io manderei una bella
raccomandata a/r nella quale li metto in mora, gli do un termine
adeguato scaduto il quale avviso che cancellerò senz'altra comunicazione
il contenuto. Potrei aggiungere che - per correttezza - provvederei ad
effettuare un back del contenuto del sito, naturalmente a loro spese,
che provvederei a consegnare solo al saldo.
Wes, un backup vale + del sito stesso.
Mi ricordo quando solo per una pwd volevano 100mila lire.

Ovvio che avvisare è d'obbligo come anche per gli altri fare orecchie da
mercante.

Unica cosa, che direi io perché mi pare giusto così, è che il mezzo di
comunicazione per dare un termina al pagamento od avvisare di una
scadenza anche a divenire possa essere lo stesso di quello usato per
chiudere il contratto iniziale.

Nel senso che se ho fatto un contratto a voce o su telefonata, posso
anche solo avvisare a voce o telefonata senza l'obbligo della
raccomandata che invece mi appare d'obbligo nei contratti scritti.

E poi infine fatevi una bella PEC e via di PEC... :P

Sparampia e compatisci, un avvocato, che non pensavo che sapesse cosa
era un PEC, ha magicamente risposto e pagato al sollecito ufficiale via
PEC. Forse avrebbe risposto lo stesso alla email sullo stesso indirizzo
di posta elettrnica, ma ha ignorato avvisi telefonici e via SMS.
Candido
16 anni fa
Permalink
Post by Euclide
Nel senso che se ho fatto un contratto a voce o su telefonata, posso
anche solo avvisare a voce o telefonata senza l'obbligo della
raccomandata che invece mi appare d'obbligo nei contratti scritti.
Se devi fare una messa in mora ci vuole la data certa, per questo si usa
la raccomandata con ricevuta di ritorno
Post by Euclide
E poi infine fatevi una bella PEC e via di PEC... :P
Oppure la PEC.
--
Candido
Candido
16 anni fa
Permalink
Post by Candido
Se devi fare una messa in mora ci vuole la data certa, per questo si usa
la raccomandata con ricevuta di ritorno
E la prova della ricezione, naturalmente.
--
Candido
Klinik
16 anni fa
Permalink
Post by Candido
Post by Euclide
Secondo legge c'è il contratto ed in assenza dello stesso forse il c.c.
Nel nostro caso, prima di staccare e cancellare io manderei una bella
raccomandata a/r nella quale li metto in mora, gli do un termine
adeguato scaduto il quale avviso che cancellerò senz'altra comunicazione
il contenuto. Potrei aggiungere che - per correttezza - provvederei ad
effettuare un back del contenuto del sito, naturalmente a loro spese,
che provvederei a consegnare solo al saldo.
--
Candido
Infatti ho mandato una raccomandata rc con la messa in mora se non
pagava entro 15 giorni, è stato dopo che si è fatto cambiare i dati
d'accesso ad aruba e mi ha mandato la richiesta danni per il tempo
perso...

E senza aver pagato le fatture ovviamante.

Gab
Euclide
16 anni fa
Permalink
...
Quidni non hai che da fare valere le tue ragioni se si andrà per vie
giudiziarie.
Lui non vuole pagarti e tu hai fatto le cose in regola.

Non c'è accordo allora la soluzione la trova il giudice.
Umin
16 anni fa
Permalink
Post by Klinik
Salve, mi trovo in questa situazione; gestisco 3 domini per un mie
cliente, questo cliente.. come si dice.. campa cavallo a pagare le
fatture dei rinnovi...
[...]
Post by Klinik
Ed ora veniamo alla domanda; i domini sono a nome della sua ditta,
posso io, che tengo i dati d'accesso, se non vengo a capo con i
pagamenti oscurare sito e relativo server di posta, senza
incorrere in casini??
[...]

a tal proposito, magari ne avete già parlato ma sono nuovo del NG,
sapete se esiste in giro un contratto standard per hosting e domini (e
magari siti web) che tuteli un pò gli sviluppatori/rivenditori del
servizio?

Più mi guardo intorno e più vedo quanto siamo la categoria più
bersagliata da morosità.

A volte vorrei essere un muratore per poter prendere a martellate la
parete appena costruita del cliente che non paga... :-/
--
Umin
Euclide
16 anni fa
Permalink
...
Il muratore non può dare martellate alla parete come tu non puoi
togliere pagine di un sito.... ;)
Umin
16 anni fa
Permalink
Il muratore non può dare martellate alla parete come tu non puoi togliere
pagine di un sito.... ;)
questo lo dici tu! GRR!! ;-)
--
Umin
Continua a leggere su narkive:
Loading...